![]() In basso a sinistra si trova invece l'interruttore del combinatore (più propriamente "motogeneratore"), cioè della macchina rotante che accoppia un motore elettrico, funzionante alla tensione di linea, con una dinamo a bassa tensione; prima dell'avvento dei convertitori statici, questo era l'unico modo per ottenere corrente a bassa tensione per l'alimentazione di tutte le apparecchiature ausiliarie. Infatti solo in alcuni mezzi a tensione relativamente bassa, per esempio i classici 600 V dei tram, si poteva accettare di alimentare tutti i circuiti a questa tensione (era così anche sulle vetture a carrelli di Milano, prima della revisione del 1988-92). Normalmente il motogeneratore non è visibile al viaggiatore, ma nella 29 lo si scorge chiaramente da un oblò nel corridoio alle spalle della cabina. |
![]() |
Genova. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Foto 37-44/44 << Pag. precedente ^ Indice ^
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: Ferrovia Genova-Casella]