Sanremo, Bordighera (TCI, 1916). Lato 3200 pixel, 7,4 Mpixel (2,8 MB), 400 DPI. Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map ![]() La prima edizione della Guida Rossa comprende poche mappe di cittā - manca ad esempio Imperia, che allora non era nemmeno un unico Comune - ma non trascura le localitā della scoperta turistica, Sanremo e Bordighera. A Sanremo la tranvia Taggia-Ospedaletti attraversa tutta la parte pianeggiante del centro storico, sovrastato allora come oggi dalla cittā vecchia, la Pigna. La ferrovia segue dappresso la linea costiera, lasciando lato mare solo il forte di Santa Tecla e il corso Federico Guglielmo, oggi corso Trento e Trieste, passeggiata pedonale della prima scoperta turistica. A Bordighera la cittā vecchia č sul colle di Sant'Ampelio, mentre nella piana le nuove costruzioni si dividono tra il rettifilo dell'Aurelia, caratterizzato da un edificato lineare e percorso anche dalla tranvia, e la "strada romana", lungo la quale nascono ville e alberghi (questi ultimi individuati sulla mappa dalle lettere dell'alfabeto). Tra la tranvia Ventimiglia-Bordighera e la Ospedaletti-Sanremo-Taggia non č stato mai realizzato il breve tratto mancante Bordighera-Ospedaletti, di appena 5 km. |