Foto 31/38  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (10 foto)
Bordighera, p.za Mazzini.  La tranvia Ventimiglia-Bordighera, inaugurata nel 1901, visse un'esistenza relativamente breve, in quanto fu soppressa già nel 1936. Nata su iniziativa di due imprenditori britannici, che avevano fatto di Bordighera il loro luogo di villeggiatura, era lunga poco meno di 6 km e, nelle intenzione dei due investitori, avrebbe dovuto raggiungere Mentone, a sua volta collegata a Nizza da una linea tranviaria. Ma il progetto mai si concretizzò, di modo che nell'estremo ponente ligure rimasero tre tranvie tra loro disgiunte: quella francese fino a Mentone, la Ventimiglia-Bordighera e la Ospedaletti-Taggia.

In questa cartolina ci troviamo al capolinea di Bordighera, posto in piazza Mazzini, e la vettura è una delle quattro elettromotrici a 2 assi di costruzione Diatto, qui allo stato d'origine con i terrazzini aperti.

Le tranvie Ventimiglia-Bordighera e Oneglia-Porto Maurizio - Bordighera, p.za Mazzini.

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]