![]() La chiesa all'angolo con piazza Carlina è Santa Croce, di Filippo Juvarra (1718), caduta in disuso nel corso dell'800, riaperta al culto nel 1927 e infine affidata nel 2012 alla chiesa ortodossa rumena. |
![]() Piazza Valdo Fusi era occupata dal Ministero della guerra sabaudo, divenuto dal 1864 il Regio Museo industriale ed infine il Politecnico di Torino, originatosi nel 1906 dal museo stesso; raso al suolo dai bombardamenti del luglio 1943, non è stato mai ricostruito. Nel dopoguerra l'area divenne un semplice parcheggio, ed è stata riqualificata dopo la costruzione dell'attuale parcheggio sotterraneo (2004). Oggi è uno spazio molto animato, in parte a prato, con forma concava, che termina appunto con una collina artificiale. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() A questo punto, con tutta calma, torno sui miei passi verso Porta Nuova per vie totalmente in ombra. |
![]() Alle 18.30 riparte il mio Italo e alle 19.50 in perfetto orario sono a Rogoredo. |
Foto 6-15/50 ^ Indice ^ Pag. successiva >>