![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Fatta la foto, posso puntare su Porta Nuova per il Regionale delle 15.55. Un tramonto tinto di arancio, con una fetta di luna e il Monviso di sfondo, chiuderanno la giornata dalle parti di Novara. |
![]() Sono da poco passate le 9, quando le prime vetture si presentano in piazza Castello a caricare cittadini e turisti, dirette allo stadio, come vedremo nelle prossime foto. La prima ad arrivare è la 312 Stefer, che fotografo nella lama di luce dell'alba invernale. |
![]() La Stefer romana è ritratta sul raddoppio lato ovest (la salita e la discesa dei viaggiatori avvenivano sui tre binari lato est). |
![]() |
![]() |
![]() Il soprannome di questa serie di tram deriva dal fatto di essere costituita da tre casse, di cui le due estreme posate ciascuna su un truck a due assi e quella intermedia sospesa tra le altre due. Questa impostazione è stata spesso utilizzata per la ricostruzione di molti tram a due assi, in modo da aumentarne la capacità, come a Milano con le serie 3000 e 4000 (oggi interamente demolite). La 2759 risale al 1959; tuttavia, di lì a pochi anni, questa tecnica di ricostruzione diventò rapidamente obsoleta, a favore delle vetture a due casse, con giostra Urbinati, diventate lo standard per i tram articolati, che garantivano un comfort di marcia nettamente superiore. |
Foto 16-30/50 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>