Nuovo! P.le Cacciatori Alpi (lanciasabbia). La sabbia viene fatta uscire attraverso degli ugelli posti al di sotto della cassa, fra i due assi motori, spargendola uniformemente su entrambe le rotaie. In questa immagine è ben visibile il tubetto di destra, collocato davanti all'asse posteriore. In questo caso il tranviere si era dimenticato di chiudere il manettino che regola la fuoriuscita della sabbia sul binario, mentre era in sosta! |
Nuovo! P.le Cacciatori Alpi (fiancata). Dettaglio del cartello posto sulla fiancata della 712 che invita i passeggeri a non salire sul veicolo, essendo un mezzo di servizio. |
Nuovo! P.le Cacciatori Alpi (targhetta). In un momento di pausa mentre era in sosta sull'anello di Piazzale Cacciatori delle Alpi, la fortunata posizione permetteva di vedere la piccola targhetta che fino ai primi anni 2000 era posta sui tram più anziani di Milano in corrispondenza del predellino ribaltabile della porta anteriore, che riportava stampata la data dell'ultima Riparazione Generale a cui era stata sottoposta la vettura. La 712 riporta come data il 26-6-954 ...quando svolgeva ancora il regolare servizio passeggeri! |
Nuovo! Niguarda (balestre). Dopo lunghi periodi di esercizio la parte posteriore delle sabbiere si ricopre di incrostazioni dovute all'accumulo del sottile ma costante velo di sabbia, che si genera durante il loro quotidiano lavoro. |
Nuovo! P.le Cimitero Maggiore (retro). Questa immagine mostra il retro della vettura numero 704, che reca ben chiari i segni del "polveroso" lavoro al quale è quotidianamente sottoposta una sabbiera. |
Nuovo! Piazza VI Febbraio (fiancata). La fiancata della vettura 706, ripresa durante una sosta dal servizio, ferma sull'anello di binari collocato in Piazza VI Febbraio il pomeriggio del 03/12/2018. |
Nuovo! P.le Cimitero Maggiore (retro). Dovendo spargere la sabbia durante i mesi invernali (solitamente da fine ottobre ai primi di marzo), questa va a ricoprire e imbiancare tutto il retro della vettura, creando un effetto patinato molto particolare. |
Nuovo! P.le Cacciatori Alpi (fanalino). Gli indicatori di direzione sui tram milanesi vennero montati a partire dal 1958, a seguito della nuova normativa di sicurezza del codice della strada che era entrata in vigore proprio in quell'anno. |
Nuovo! Viale Ca Granda (fiancata). In questa immagine è ben evidente il tubetto di destra della sabbia, davanti all'asse posteriore. Le ruote delle vetture della serie 700 sono ancora tutte quante a razze, come si intravede dietro la balestra. |
Nuovo! Viale Ca Granda (porta). Ferro, legno, viti con la testa a taglio, qualche stuccatura...pochi ma caratteristici elementi identificano la costruzione quasi artigianale di questo gruppo di vetture tranviarie. |
Foto 38-47/55 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: TRAM]