Corso Sempione. In Corso Sempione alle 18, in prossimità del solstizio d'estate, un bel 10 in posa. Il tram è fermo al semaforo, ed è opportuno usare la raffica, in modo da avere almeno uno scatto buono, tra le auto che tagliano l'inquadratura percorrendo le vie Melzi D'Eril e Canova: risultato raggiunto! |
Porta Venezia. Qualche scatto diverso dal solito si può fare grazie al 19 deviato nell'estate 2017, causa lavori in P.za V Giornate. Le vetture a carrelli tornano così a percorrere Piazzale Oberdan, davanti ai caselli di Porta Venezia, in luce giusta di buon mattino. Questo è un panoramix grandangolare piuttosto elaborato: quattro scatti alto/basso-destra/sinistra giuntati con il software Hugin. |
P.za IV Novembre. In Piazza IV Novembre, sullo sfondo della Stazione Centrale, verso le 17 (la condizione di luce non è facilissima per via degli alberi). |
P.za IV Novembre. Qualche giorno più tardi, riprovo a metà pomeriggio, grazie a una vettura diretta al deposito, che sosta un po' più indietro. |
P.za Fontana. In Piazza Fontana è invece deviato il 12, qui ritratto alle ultime luci della sera (19.30), dato che stiamo inquadrando guardando a sud, verso la chiesa di S.Stefano. |
Porta Venezia. Le isole pedonali dell'ultima sistemazione viaria evitano le auto in modo molto più facile di quanto si immaginerebbe. |
Porta Venezia. Uno scatto al volo, molto fortunato, include la statua del Casello, e anche...una bici in transito! |
Porta Venezia. Per finire, un'inquadratura meno grandangolare. |
Viale Gorizia. Il capolinea del 10, in P.le XXIV Maggio, permette di inventarsi un buon numero di inquadrature nella zona della Darsena, districandosi tra la folla del sabato pomeriggio. Due vetture si incrociano tra il campanile della chiesa di Sant'Eustorgio (1309, alto 75 m) e la Porta Ticinese (Luigi Cagnola, 1914). |
P.za Missori. Una vettura a carrelli sta bene proprio dappertutto, anche tra la massiccia edificazione di Piazza Missori: a sinistra la sede INPS (M. Piacentini, 1931), a destra un palazzo di G. Muzio (1952), che sovrasta i resti dell'abside della chiesa di S.Giovanni in Conca, demolita per far posto alla mai realizzata racchetta. |
Foto 25-34/60 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: TRAM]