Morgex. Particolari di stazione... |
Morgex. Ho scattato anche all'inquadratura classica, che tante volte avevo fatto con il treno, ma in questo caso preferisco mostrare il controluce guardando verso valle, con la curva del binario ricoperto di neve. |
Morgex. La scritta originale, comune a tutte le fermate della linea. |
La Salle. Sempre di buon passo, proseguo per La Salle, dove arrivo in tempo per pranzare sulla panchina al sole. |
Morgex. Ma se i dettagli delle stazioni sono un soggetto piacevole, la ferrovia seria non può che essere un treno vero. Così poco fuori di Morgex, là dove il Monte Bianco si presenta in tutto il suo spettacolo, scatto al paesaggio innevato e mi metto a immaginare il transito di una bella ALn 663. La fotografia digitale aiuta certo l'immaginazione, ed ecco il risultato finale, basato sulla stessa automotrice in versione autunnale nel 2015. |
Aosta. Con un altro bus, da La Salle, rientro ad Aosta nel primo pomeriggio. In stazione trovo un bel Minuetto in posa al sole. |
Bard. Poi prendo il treno per Bard: il celebre Forte naturalmente d'inverno non va mai in luce, ma l'inquadratura poco dopo il tramonto - sono le 17 appena passate - resta in ogni caso notevole. Girovago anche un po' per il paese, rigorosamente deserto, tanto da sembrare quasi un luogo abbandonato: del resto in queste settimane anche il Forte è chiuso. Infine salgo sul treno seguente e torno a casa. |
BTR.813 Ed ecco una specie di Coming soon: a gennaio 2019 sono pronti a entrare in servizio i cinque nuovi treni "bimodali" (diesel+elettrico) BRT.813 di Stadler, acquistati dalla Regione Valle d'Aosta per rimediare finalmente alla scomodità del trasbordo a Ivrea (imposto nel 2011 dal divieto di transitare con treni diesel nella nuova stazione sotterranea di Torino Porta Susa). I treni riprendono i colori rosso, giallo e nero dell'emblema regionale, con un risultato estetico decisamente buono, specie se confrontati con il livello medio delle colorazioni italiane. Ho occasione di visitare due treni temporaneamente ricoverati in un'area di logistica vicino a Tortona. |
Nus. Dopo aver ammirato i nuovi treni ancora fermi in attesa di prendere servizio, non mi par vero di provare a immaginarne uno nel paesaggio valdostano, ad esempio in stazione a Nus. L'adattamento digitale non è così banale come potrebbe sembrare, ma il risultato mi pare di buon auspicio per le mete ferroviarie dei prossimi mesi! |
Donnaz. I nuovi treni bimodali BTR.813 entrano in servizio a fine 2019, ma solo nell'estate 2020 ho finalmente l'occasione di dedicare loro una giornata. Su 5 unità costruite, per ora ne sono in turno solo 2: di buon mattino il treno da Torino e Ivrea risale la valle avvicinandosi alla gola di Bard. |
Foto 17-26/45 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: AUTOMOTRICI]