![]() Poco dopo le 10.30 sbarco in una ghiacciata Prè S.Didier - il termometro segna -7°C - ed entro in stazione, solitario e certo non ottimista. Poi mi incammino in discesa lungo la statale, fin a ritrovare un sole radioso e quasi tiepido all'ingresso di Morgex. Avevo scelto di tornarvi in inverno, perché la neve aiuta senz'altro a non vedere il degrado e l'abbandono. A Morgex mi dedico ai dettagli, tra cui il cancello del raccordo merci, prima ragione d'essere della ferrovia negli anni '20. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
BTR.813 Ed ecco una specie di Coming soon: a gennaio 2019 sono pronti a entrare in servizio i cinque nuovi treni "bimodali" (diesel+elettrico) BRT.813 di Stadler, acquistati dalla Regione Valle d'Aosta per rimediare finalmente alla scomodità del trasbordo a Ivrea (imposto nel 2011 dal divieto di transitare con treni diesel nella nuova stazione sotterranea di Torino Porta Susa). I treni riprendono i colori rosso, giallo e nero dell'emblema regionale, con un risultato estetico decisamente buono, specie se confrontati con il livello medio delle colorazioni italiane. Ho occasione di visitare due treni temporaneamente ricoverati in un'area di logistica vicino a Tortona. |
Nus. Dopo aver ammirato i nuovi treni ancora fermi in attesa di prendere servizio, non mi par vero di provare a immaginarne uno nel paesaggio valdostano, ad esempio in stazione a Nus. L'adattamento digitale non è così banale come potrebbe sembrare, ma il risultato mi pare di buon auspicio per le mete ferroviarie dei prossimi mesi! |
Foto 16-25/45 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: AUTOMOTRICI]