Foto 11-20/30  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

La linea del Tenda

Saorge.  L'altro viadotto importante è quello della gola di Saorgio: qui ormai è sole pieno e l'autocar brilla vivacissima tra le rocce.
La linea del Tenda - Saorge.

 

Nuovo! Saorge.  Lo stesso viadotto con un treno di ALn 663.
La linea del Tenda - Saorge.

 

Fontan.  La X-2403, protagonista del fine settimana di festa a settembre 2008, è in attesa di ripartire verso Breil.
La linea del Tenda - Fontan.

 

Nuovo! Fontan.  Incrocio tra due ALn 663.
La linea del Tenda - Fontan.

 

Fontan.  Comoda sosta per incrocio: faccio in tempo a scendere e scegliere l'inquadratura. Fontan mi piace tantissimo, questa stazione a metà tra due paesi, eppure utilizzata da viaggiatori e turisti, mi sembra l'emblema, il senso ultimo di questa splendida linea!
La linea del Tenda - Fontan.

 

Fontan.  
La linea del Tenda - Fontan.

 

Breil-sur-Roya.  L'ALn 663 parte per Ventimiglia, in un paesaggio che da alpestre si sta per fare mediterraneo.
La linea del Tenda - Breil-sur-Roya.

 

Airole.  La stazione, con la ricostruzione della linea nel 1979, è stata spostata in posizione molto più centrale rispetto al paese.
La linea del Tenda - Airole.

 

Il mondo di Vievola

Vievola.  Una stazione speciale solitaria e in pace, nel cuore delle Alpi (l'ultima prima del valico, a quota 980 m), da guardare al succedersi delle stagioni.
Il mondo di Vievola - Vievola.

 

Ponte della Chapelle.  Era il ponte più a nord fatto crollare nel 1944. Essendo appena dopo Vievola (il cui fabbricato si vede in fondo a destra) ha determinato l'impossibilità di proseguire oltre Vievola, per più di trent'anni, dal 1944 al 1979.
Il mondo di Vievola - Ponte della Chapelle.

 

Foto 11-20/30  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]