Foto 13/15  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (10 foto)
Blue Marble (Apollo 17).  Alla fine del 1972, l'uomo torna per la sesta e ultima volta sulla Luna. E' in tale occasione che viene scattata un'immagine destinata a diventare tra le più celebri ed emozionanti dell'intera storia della fotografia. L'imminenza del solstizio d'inverno garantisce l'illuminazione completa della Terra, compreso tutto l'Antartide. La fotografia, presa da una distanza di circa 29'000 km dalla superficie terrestre, 5 ore e 6 minuti dopo il lancio e 1 ora e 48 minuti dopo l'abbandono dell'orbita terrestre, verrà chiamata Blue Marble, vale a dire "biglia blu".
Nessun altro uomo, dopo l'Apollo 17, ha più avuto l'occasione di assistere a una vista simile. Il comandante della missione, Eugene Cernan, dichiarò: "We went to explore the Moon, and in fact discovered the Earth".
La Blue Marble ebbe un ruolo fondamentale nel creare un nuovo modo di considerare la Terra, che per la prima volta veniva vista come un pianeta piccolo, fragile e vulnerabile, dando una concretezza spiazzante alle istanze ambientaliste che proprio in quegli anni iniziavano a diventare parte del sentire comune: anche questa può essere considerata tra le più importanti eredità del programma Apollo.
Fotografie 1965-1973 - Blue Marble (Apollo 17).

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]