Vernante 1 La nostra esplorazione non può che cominciare alla stazione ferroviaria: sul lato città ci aspettano Pinocchio, il Gatto e la Volpe. |
Vernante 2 I murales sono spesso realizzati lungo i balconi di normali case d'abitazione. |
Vernante 3 |
Vernante 4 I disegni del 1989-90 sono tra i primi della serie. |
Vernante 5 Anche gli altri elementi urbani, come questa fonte, si prestano per ambientare i murales. |
Vernante 6 Disegni su una casa, e il campanile della chiesa parrocchiale di San Nicolao. |
Vernante 7 Carlet e Meo hanno ambientato vari disegni proprio a Vernante: dalla finestra della camera di Pinocchio si riconosce chiaramente il campanile del borgo visto nella foto precedente (i più attenti avranno notato lo stesso campanile e il torrione della "Turusela" là dove Pinocchio seppelliva le monete). |
Vernante 8 La facciata affrescata della chiesa di San Nicolao si presta ad essere fotografata insieme ai murales. |
Vernante 9 La carrozza che porta i bambini al paese dei balocchi non è solo dipinta, ma anche realizzata in legno sulla base di un telaio autentico. |
Vernante 10 |
Vernante 11 Gli stessi autori dei murales hanno anche realizzato la madonna a sinistra. |
Vernante 12 Ancora l'abbinamento tra murales e affreschi della chiesa. |
Vernante 13 |
Vernante 14 In mare in fuga dalla balena, e l'abbraccio con Geppetto: la nostra storia volge al termine. |
Vernante 15 Accanto al burattino, il ritratto di Mussino, definito "lo zio di Pinocchio", come era stato chiamato in un'intervista poco prima della morte. |
Foto 1-15/15 ^ Indice ^