Carugo. Nel 2015 la 240 è momentaneamente guasta e pare che, per questioni burocratiche, i carri chiusi che normalmente accompagnano il treno non siano utilizzabili. La fortunata combinazione di questi due eventi fa sì che le Strenne siano effettuate con la 200 e le sole tre carrozze d'epoca: si ripropone così la versione più pulita e fedele del treno storico FNM, come da anni non si vedeva. La luce, per un treno diretto esattamente a nord, è sempre ostica, ma la giornata velata aiuta. Ecco il transito in un tratto un po' meno urbanizzato, appena oltre la fermata di Carugo-Giussano. |
Arosio. Un prato aperto permette di cogliere al meglio la storica composizione. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Malnate Olona. La linea internazionale da Castellanza (VA) a Mendrisio (Cantone Ticino) delle Ferrovie Nord Milano ha avuto un'esistenza quanto mai effimera: completata nel 1926, veniva chiusa nel tratto internazionale già nel 1928. Sulla tratta Castellanza-Castiglione Olona il servizio merci è sopravvissuto fino al 1977, grazie alle numerose industrie lungo il corso del Fiume Olona, che avevano giustificato la stessa realizzazione della ferrovia. A partire dal 1993, il tratto Mendrisio-Malnate Olona è stato progressivamente riattivato per fini turistici, sia pure connesso alla rete solo dal lato svizzero (in Italia termina varie decine di metri più in basso rispetto alla linea FNM Milano-Varese). La piccola locomotiva svizzera E 3/3 8463 manovra al capolinea di Malnate. |
Malnate Olona. |
Malnate Olona. "Mani sapienti". |
Foto 16-25/42 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>