Laveno Ancora un primo piano sulle carrozze storiche. |
Galliate. Infine la vigilia di Natale la Strenna va a Novara, stavolta trainata solo dalla locomotiva elettrica E.600-03 (CGE-TIBB, 1928). Il treno sosta per incrocio a Galliate, praticamente l'unica stazione della Saronno-Novara non ancora modernizzata/cementificata. |
Turbigo. Nel passaggio sul ponte sul Ticino, il treno sembra far a gara con i ciclisti della strada sottostante! La giornata grigia mi consiglia ancora una volta di optare per questa versione mista bianco e nero / colore. |
Carugo. Nel 2015 la 240 è momentaneamente guasta e pare che, per questioni burocratiche, i carri chiusi che normalmente accompagnano il treno non siano utilizzabili. La fortunata combinazione di questi due eventi fa sì che le Strenne siano effettuate con la 200 e le sole tre carrozze d'epoca: si ripropone così la versione più pulita e fedele del treno storico FNM, come da anni non si vedeva. La luce, per un treno diretto esattamente a nord, è sempre ostica, ma la giornata velata aiuta. Ecco il transito in un tratto un po' meno urbanizzato, appena oltre la fermata di Carugo-Giussano. |
Arosio. Un prato aperto permette di cogliere al meglio la storica composizione. |
Bornato. A maggio 2016 la 200 effettua un treno riservato nell'ambito delle manifestazioni per il Floating Piers. E' l'occasione per vederla finalmente su una linea non elettrificata: non succedeva da 16 anni, da un viaggio nelle Langhe nel 2000! Nonostante il clima estivo, il transito a Bornato si distingue per la bella fumata. |
Bornato. Di questa e della precedente immagine sono disponibili anche le versioni "cartolina vintage" in bianco e nero. |
Sulzano. Il ritorno da Sale a Iseo è inevitabilmente a ritroso, ma il passaggio sul lago merita in ogni caso. |
![]() |
![]() |
Foto 13-22/48 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>