Sanremo. L'ultima immagine del nostro viaggio ci mostra la partenza da Sanremo (lungo la litoranea chiusa nel 2001 e oggi ciclopista). A sinistra si riconosce il muro in salita che delimita la Passeggiata dell'Imperatrice, mentre al centro i tre binari della stazione sono ancora direttamente affacciati al mare. Qualche anno più tardi inizierà l'interramento dello specchio d'acqua antistante, che si concluderà solo verso il 1980 con la creazione dell'attuale Lungomare Calvino (più parcheggio che lungomare, in verità...). |
Nervi. Le immagini del tempo della trazione trifase sulla Riviera di Levante sono relativamente rare. Una E.550 è in transito in una cartolina del 1933, dalla collezione di Franco Dell'Amico. |
Viareggio. Il fabbricato viaggiatori risale al 1936, ad opera di Roberto Narducci (lo stesso architetto dei fabbricati di Albenga e Loano). In periodo prebellico, la E.431.016, in livrea nera con fascio littorio, è in sosta sul binario 4, corretto tracciato in direzione di Pisa. |
Laigueglia. La trazione trifase è stata presente in Riviera tra il 1931 e il 1967: proprio l'epoca delle cartoline "vera fotografia". E' naturale che un gran numero di queste cartoline mostri pali, archetti, fili e - quando si è più fortunati - persino qualche bel treno trifase. Nel particolare di questa cartolina, l'elettrificazione trifase si disegna davanti alla facciata barocca della parrocchiale di S. Matteo. |
Celle. Una E.333 nera, con fascio littorio, dunque ripresa anteguerra, sosta nella minuscola stazione di Celle (cartolina intera). |
Varazze. La "Villa Araba" all'estremità di levante della cittadina, con un treno internazionale proveniente da Genova, composto da carrozze straniere, sullo sfondo del Capo Noli. |
Varigotti. Il Golfo dei Saraceni, o Malpasso, con il Capo Noli e un treno a trazione trifase in direzione Genova. |
San Remo. La passeggiata Imperatrice affollata di turisti, in una cartolina viaggiata nell'agosto 1955. Naturalmente quel puntino chiaro in fondo a destra, all'estremo della stazione, era per l'ennesima volta la ALtn 444 in sosta, onnipresente testimone di quegli anni! La cartolina fa dunque da tramite tra le immagini dell'automotrice Belvedere che abbiamo visto nella precedente galleria, e le cartoline di questa sezione. |
San Remo. Particolare fortemente ingrandito di una cartolina scattata sulla Passeggiata Imperatrice, con una bimba affacciata alla balaustra che dava sulla linea. |
San Remo. L'ingresso orientale alla città, con l'elettrificazione trifase e, in alto a destra, la linea aerea della tranvia da Taggia (chiusa nel febbraio 1948 e sostituita da una filovia). |
Foto 28-37/49 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [articolo principale / Main Page: TRIFASE]