Campanile di Giotto. Pressoché l'identica inquadratura, la sera, e l'indomani mattina presto, per le sensazionali pareti di marmo, il loro cambiar colore al mutare della luce.
Campanile di Giotto. Di buon mattino, si forma la prima coda di turisti, in attesa dell'apertura del campanile.
P.za dell'Annunziata.
S.Croce. Un abilissimo marionettista che si esibiva sulla piazza, e che ricordo con piacere per l'allegria gioiosa del suo spettacolo, offerto ai passanti.
S.Croce. All'interno del percorso museale di Santa Croce, mi ha colpito questo particolare dalla Discesa di Cristo al Limbo di Agnolo di Cosimo Tori, detto il Bronzino (1552).
P.le Michelangelo. Si leva la luna piena. Contrariamente a quanto accade di solito in questo tipo di riprese, non si tratta di una doppia esposizione, perché la foto è stata scattata nei brevi momenti in cui la luminosità della luna era sostanzialmente pari a quella del cielo circostante.
Duomo. La spettacolare visione crepuscolare del Duomo, dal belvedere del Piazzale Michelangelo, con la forma della cattedrale che letteralmente si erge sopra la trama minuta dell'edificato urbano.