Palazzo del Comune e Duomo. Per inquadrare l'intera piazza del Duomo sono ricorso alla giunzione di quattro scatti verticali, che porta al limite la resa prospettica ma permette di abbracciare appieno questo notevole spazio medievale.
S.Pietro Maggiore. Arenaria, marmo policromo e statue di animali feroci caratterizzano la chiesa di S.Pietro Maggiore, oggi sconsacrata. A sinistra l'inquadratura č perpendicolare alla facciata, a destra č frontale.
S.Pietro Maggiore. Decorazioni, geometrie e dettagli di San Pietro sono tanto caratteristici della cittā, che le dedico un'ulteriore immagine, del medesimo leone in facciata, ma preso dal fianco.
Prato
Duomo. Anche a Prato il primo approccio con la cittā č proprio il Duomo, vicinissimo alla stazione di Porta Serraglio. Sullo spigolo della facciata spicca l'inconsueto pulpito esterno, opera di Donatello e Michelozzo (1428-1438).
Duomo. L'interno della cattedrale, fotografato come di consueto con una doppia esposizione, per leggere sia la struttura interna, sia la trasparenza delle vetrate (che altrimenti apparirebbero totalmente bianche).
Castello dell'Imperatore. Si tratta di un inconsueto e piacevole edificio, praticamente un robusto perimetro quadrato di mura, vuoto all'interno e interamente percorribile anche in quota.
Piazza del Comune. A sinistra il Palazzo Pretorio, sede della Galleria Comunale (voluta dal granduca Pietro Leopoldo nel 1788): l'edificio in laterizi č del '200, quello con le bifore č del '300. Sulla destra invece il Palazzo Comunale, con facciata classicheggiante settecentesca.
Piazza del Comune. La Fontana del Bacchino č una copia dell'originale di Fernando Tacca (1665) conservata nell'atrio del Palazzo Comunale.
Siena
Insegne. Siena incomincia con gli stemmi delle Contrade (del Bruco e della Giraffa), edicole di madonne e vie dai nomi antichi...
Vie. Tra le strade ancora deserte della domenica mattina, mi accoglie questa figura a gesso solo parzialmente completata.