Foto 47-56/70  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Picasso e X2400 SNCF

Sospel.  Era invece perfettamente funzionante la X2403, che nella stessa occasione ha effettuato un viaggio fino a Tenda, articolato su due giorni. Poco oltre Sospel in direzione di Breil, l'automotrice percorre il singolare Ponte di Cai, caratterizzato da un'arcata parabolica perpendicolare alle travate.
Picasso e X2400 SNCF - Sospel.

 

Fontan-Saorge.  Ormai verso sera la X2403 sosta a Fontan.
Picasso e X2400 SNCF - Fontan-Saorge.

 

Tenda.  L'indomani, appena partita da Tenda, l'automotrice è ritratta sul grande viadotto ad archi, tra i pochi non distrutti durante la guerra.
Picasso e X2400 SNCF - Tenda.

 

Saorge.  Un'altra foto simbolo della linea è sicuramente il transito sul ponte di Saorge, fotografato dalla strada che sale dalla stazione al borgo.
Picasso e X2400 SNCF - Saorge.

 

L'inverno

 Vernante.  L'inverno 2008/2009 è caratterizzato da copiose nevicate, che interessano entrambi i versanti del colle di Tenda. A dicembre, arrivo a Vernante, penultima località sul versante nord, prima di Limone. Tra le foto di quel giorno, scelgo un Minuetto in direzione di Cuneo.
L'inverno - Vernante.

 

 Tenda.  All'inizio di gennaio, una gita di due giorni mi permette di spingermi fino al versante francese, in cui la neve è senz'altro meno comune. Di buon mattino arriva a Tenda il Torino-Imperia con la sua D.445. Purtroppo è uno degli anni bui dei graffiti, e tutte le carrozze hanno avuto bisogno di una rilevante pulitura digitale.
L'inverno - Tenda.

 

 Vievola.  Nel cuore della giornata, da Tenda salgo fino a Vievola a bordo di un'ALn 663 stracolma di viaggiatori. Ricordo ancora oggi la marcia ovattata lungo la rampa, tra gallerie e ponti, fino alla sosta in stazione, in un mare di neve. Nel giro di breve tempo sono previste altre due corse: la prima è un'altra ALn 663 isolata in direzione Ventimiglia, che attendo all'estremo della stazione.
L'inverno - Vievola.

 

 Vievola.  Per la seconda corsa, una doppia di ALn 663, scelgo un'inquadratura in teleobiettivo con il classico fabbricato viaggiatori FS in bella evidenza, e in quegli anni ancora abitato. A questo punto non ci sono altri treni: di buon passo mi incammino lungo la strada nazionale per ridiscendere a Tenda.
L'inverno - Vievola.

 

 Tenda.  Nelle brevi giornate invernali l'ombra arriva rapidamente. Solo l'ultima vetta della montagna è ancora illuminata, quando transita un Minuetto discendente. Come di consueto, si tratta di una doppia esposizione, giuntata a mano, per gestire il forte scarto di luminosità.
L'inverno - Tenda.

 

Al mare!

S.Lorenzo al Mare.  Il racconto della ferrovia di Tenda non sarebbe completo senza considerare la tratta finale del viaggio, lungo la litoranea della Riviera di Ponente. Le ALn 663, che avevo largamente fotografato al mare negli anni '80 e '90, scompaiono abbastanza presto dalla Riviera, perché i treni per Oneglia sono diventati D.445 e poi Minuetti. Così, per mostrare due ALn 663 in riva al mare, utilizzo uno scatto del 2005 da diapositiva. Siamo nel tratto di costa alta tra Porto Maurizio e San Lorenzo e la nuova linea in galleria, attivata nel 2001, comincia circa 1 km più a ovest.
Al mare! - S.Lorenzo al Mare.

 

Foto 47-56/70  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]   [Articolo principale / Main Page: TENDA]

[Home page]