Sospel. Era invece perfettamente funzionante la X2403, che nella stessa occasione ha effettuato un viaggio fino a Tenda, articolato su due giorni. Poco oltre Sospel in direzione di Breil, l'automotrice percorre il singolare Ponte di Cai, caratterizzato da un'arcata parabolica perpendicolare alle travate. |
Fontan-Saorge. Ormai verso sera la X2403 sosta a Fontan. |
Tenda. L'indomani, appena partita da Tenda, l'automotrice è ritratta sul grande viadotto ad archi, tra i pochi non distrutti durante la guerra. |
Saorge. Un'altra foto simbolo della linea è sicuramente il transito sul ponte di Saorge, fotografato dalla strada che sale dalla stazione al borgo. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
S.Lorenzo al Mare. Il racconto della ferrovia di Tenda non sarebbe completo senza considerare la tratta finale del viaggio, lungo la litoranea della Riviera di Ponente. Le ALn 663, che avevo largamente fotografato al mare negli anni '80 e '90, scompaiono abbastanza presto dalla Riviera, perché i treni per Oneglia sono diventati D.445 e poi Minuetti. Così, per mostrare due ALn 663 in riva al mare, utilizzo uno scatto del 2005 da diapositiva. Siamo nel tratto di costa alta tra Porto Maurizio e San Lorenzo e la nuova linea in galleria, attivata nel 2001, comincia circa 1 km più a ovest. |
Foto 47-56/70 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: TENDA]