![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Piena. Naturalmente una grossa parte del fascino della val Roia è data dall'ambiente stesso in cui corre la ferrovia, ed è pertanto spontaneo soffermarsi a fotografare anche cose non prettamente ferroviarie. Per essere a Vievola per le 8.45, occorre percorrere l'intera valle di primo mattino: quasi tutto è in ombra, ma sul crinale spicca lucente il minuscolo nucleo di Piena Alta, a cui si sale da Olivetta attraverso una deviazione dal Colle Vescavo. Anche Piena era in Italia prima del cambio di confine del 1947. |
Sospel. In una serena mattinata estiva, la piazza della chiesa di Saint Michel si presenta linda e radiosa. |
Saorge. La Madonna del Poggio non è visitabile, ma il suo bel campanile romanico (1511) caratterizza il paesaggio alpino, in uno scenario maestoso di rocce calcaree. Tra il poggio stesso e il versante in fronte si intaglia la gola di Saorge, percorsa dal fiume e dalla statale e attraversata dal ponte ferroviario visto sopra. |
Saorge. Il Monastero di Saorge, convento francescano del 1600, poco distante dalla Madonna del Poggio, è invece aperto e visitabile, oltre ad offrire un ameno punto di riposo. |
Nuovo! Saorge. Inconsueta presenza in stazione, una 2 Cavalli "Charleston" dei primi anni '80 potrebbe benissimo adattarsi come epoca ai primi tempi dopo la ricostruzione! |
Foto 31-40/50 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: TENDA]