Nuovo! Tenda. La composizione mista offre l'evidente vantaggio di essere bianca o blu a seconda del lato da cui la si guarda. A me però non dispiace affatto anche l'inquadratura true-bicolor, cioè questa perfettamente laterale, sul bel ponte di Tenda. La val Refrei di sfondo conduce alla linea di confine della Punta Marguareis, con vette tra i 2000 e i 2300 m. |
Nuovo! San Dalmazzo. La varietà della geologia è uno degli elementi di interesse della valle. Se a Scarassoui dominano le rocce rosse, pochi km più a monte, presso San Dalmazzo, la geologia è prettamente calcarea. Il Minuetto discendente del pomeriggio percorre il secondo ponte di San Dalmazzo, sul cui fianco si vedono ancora chiaramente due pali dell'elettrificazione trifase (questo ponte è datato 1914 in chiave di volta, anche se la linea da San Dalmazzo a Breil venne attivata solo nel 1928). |
Nuovo! Fontan-Saorge. I vantaggi della composizione mista... In stazione a Fontan torna a presentarsi in luce il lato blu, particolarmente adatto a contrastare con l'arancio caldo del fabbricato viaggiatori nello stile francese della PLM. |
Nuovo! Sospel. La corsa ascendente del pomeriggio parte da Ventimiglia alle 18.40, decisamente tardi per un utilizzo fotografico. Tanto vale puntare a Sospel, raggiunto attraverso il tortuoso ma panoramico Col de Brouis, che la ferrovia Breil-Nizza sottopassa con la lunga galleria di Monte Grazian. Un'automotrice francese fa sentire la sua tromba ben da lontano e percorre il boscosissimo versante della montagna. In basso a destra si intuisce lo scorrere del torrente Bevera, che, percorrendo una lunga gola priva di strade carrozzabili, affluisce poi nel Roia in Italia, presso l'omonima frazione Bevera. |
Nuovo! Sospel. Ma l'elemento più interessante di questo tratto, poco a sinistra dell'inquadratura precedente, è senz'altro il Pont de Cai, spettacolare travata metallica doppia sulla Bevera, retta da un inconsueto arco parabolico trasversale. E' in transito un'automotrice francese decorata con i motivi che ricordano le incisioni rupestri della Vallée des Merveilles (accessibile da San Dalmazzo). L'immagine è presa dalla strada per Olivetta, attraverso il Col Vescavo e, inquadrando la linea dal fianco nord, deve sfruttare l'ultima luce pomeridiana, ormai verso le 18.30. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Foto 26-35/50 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: TENDA]