S.Dalmazzo di Tenda. Star dietro al treno fino a San Dalmazzo non è certo un problema, anche perché deve aspettare qui l'incrociante francese. |
Scarassoui. Ai piedi del classico viadotto, quasi il simbolo della linea, parcheggio al volo e risalgo il sentiero alpino per Bergue. Dopo pochi istanti, i due Minuetti sfilano verso la mia sinistra, cioè verso l'elicoidale di Bergue, che li porterà a perdere quota fino al viadotto in primo piano. |
Scarassoui. Alcuni minuti più tardi, ecco il transito sul viadotto, uscito da poco dall'ombra del mattino e anch'esso percorso verso sinistra. In alto a destra, nel bosco sotto la parete rocciosa, si intuisce il minuscolissimo nucleo di Bergue Inferiore. Il treno ora percorrerà il versante sinistro della valle fino alla stazione di Fontan. |
Piena. L'ultimo appuntamento del treno discendente è poco oltre la vecchia stazione di confine di Piena, là dove il crinale è dominato dalle case di Piena Alta (raggiungibile solo con un lungo giro stradale che passa da Olivetta e dal Col Vescavo). |
Airole. Infine per il treno ascendente del mattino non tento l'inseguimento ma lo aspetto al Ponte Lamberta, l'ultimo dei tre ponti sul Roya tra Bevera e Airole. Tutti e tre sono stati ricostruiti per il ripristino della ferrovia del 1979, in calcestruzzo ma rispettando la struttura ad archi d'origine. La strada nuova qui corre in galleria (sul bordo sinistro della foto), mentre sullo sfondo si intravede il ponte Lamberta della vecchia statale, dismessa ma ancora percorribile con cautela. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Foto 16-25/30 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: TENDA]