Torino. (Ed. Muletti) Alla fine dell'Ottocento, la rete a cavalli di Torino arrivò ad avere quasi 60 km linee attive. In questa immagine una vettura "giardiniera" è in sosta in Piazza Statuto. |
Torino. (Ed. Brogi) Il ponte sul Po in fronte alla chiesa della Gran Madre è sempre stato un punto privilegiato per osservare la rete tranviaria torinese: l'immagine mostra che questo valeva fin dalla nascita delle tranvie a cavalli. |
Milano. (Ed. Vercelli) Come avverrà successivamente per le tranvie elettriche Edison, anche i tram a cavalli della rete urbana milanese avevano il loro fulcro in Piazza Duomo: questa immagine riprende una vettura in sosta di fronte all'entrata della Galleria Vittorio Emanuele. |
Milano. (Coll. Paolo Zanin) Un'immagine molto nitida di un tram ad imperiale della linea Milano-Monza nei pressi di Porta Venezia. |
Nuovo! Milano. (Ed. Stoppani) Nel 1881 vennero inaugurate le prime tranvie urbane a cavalli di Milano che, partendo da Piazza Duomo, si espandevano a raggiera verso le porte cittadine. In questa cartolina, viaggiata nel marzo del 1900, sono riprese le vetture a cavalli lungo la centralissima Via Manzoni, sullo sfondo si staglia la Porta Nuova. |
Verona. (Ed. Guarneri) La prima linea tranviaria a cavalli di Verona venne inaugurata nel maggio del 1884 per collegare le stazioni di Porta Nuova e Porta Vescovo. Nel suo tragitto il tram attraversava Piazza Vittorio Emanuele (oggi Piazza Bra) passando a fianco dell’Arena cittadina. |
Lido di Venezia. (Coll. C. Sopracordevole) La tranvia a cavalli collegava l'approdo dei vaporetti lato laguna con gli stabilimenti balneari. In questa bella immagine una vettura è in attesa dei passeggeri provenienti da Venezia per iniziare il breve tragitto lungo il Gran Viale. |
Lido di Venezia. (Stengel & Co. Dresda) Dopo aver percorso il Gran Viale, il tram utilizzava un anello di fronte all'entrata del "Grande Stabilimento Bagni del Lido", come testimoniato da questa cartolina di fine Ottocento. |
Udine. (Ed. Bardusco) Un tram a cavalli della rete di Udine in servizio lungo la centrale Via Aquileia. |
Nuovo! Trieste. |
Foto 2-11/25 ^ Indice ^ Pag. successiva >>