Foto 2-11/45  ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Quando i tram andavano a cavalli

Torino. (Ed. Muletti) Alla fine dell'Ottocento, la rete a cavalli di Torino arrivò ad avere quasi 60 km linee attive. In questa immagine una vettura "giardiniera" è in sosta in Piazza Statuto.
Quando i tram andavano a cavalli - Torino.

 

Torino. (Ed. Brogi) Il ponte sul Po in fronte alla chiesa della Gran Madre è sempre stato un punto privilegiato per osservare la rete tranviaria torinese: l'immagine mostra che questo valeva fin dalla nascita delle tranvie a cavalli.
Quando i tram andavano a cavalli - Torino.

 

Nuovo! Torino.   Questa cartolina colorata mostra un tram a cavalli della "Linea dei Viali" in sosta in Piazza Solferino. Si nota sul tetto della vettura la pubblicità di una marca di cioccolata, molto azzeccata per Torino.
Quando i tram andavano a cavalli - Torino.

 

Chivasso.   Questa cartolina testimonia l'utilizzo di tram a cavalli lungo la linea interurbana Torino - Chivasso - Brusasco, già in fase di elettrificazione come si evince dal conduttore presente sopra il binario di destra. Molto probabilmente il tram a cavalli era impegnato nel servizio navetta verso Bivio S. Genesio, in coincidenza con le corse verso Brusasco.
Quando i tram andavano a cavalli - Chivasso.

 

Milano. (Ed. Vercelli) Come avverrà successivamente per le tranvie elettriche Edison, anche i tram a cavalli della rete urbana milanese avevano il loro fulcro in Piazza Duomo: questa immagine riprende una vettura in sosta di fronte all'entrata della Galleria Vittorio Emanuele.
Quando i tram andavano a cavalli - Milano.

 

Milano. (Coll. Paolo Zanin) Un'immagine molto nitida di un tram ad imperiale della linea Milano-Monza nei pressi di Porta Venezia.
Quando i tram andavano a cavalli - Milano.

 

Milano. (Ed. Stoppani) Nel 1881 vennero inaugurate le prime tranvie urbane a cavalli di Milano che, partendo da Piazza Duomo, si espandevano a raggiera verso le porte cittadine. In questa cartolina, viaggiata nel marzo del 1900, sono riprese le vetture a cavalli lungo la centralissima Via Manzoni, sullo sfondo si staglia la Porta Nuova.
Quando i tram andavano a cavalli - Milano.

 

Milano.   Ancora una vista della piazza del Duomo, con la Galleria Vittorio Emanuele II, i portici settentrionali e il consueto via vai di vetture a cavalli.
Quando i tram andavano a cavalli - Milano.

 

Nuovo! Milano.   A inizio Novecento, lungo il Corso di Porta Venezia transitavano carri e tram, entrambi ippotrainati. In questa cartolina si riconosce la vettura chiusa n. 154, costruita da Grondona tra il 1881 ed il 1893.
Quando i tram andavano a cavalli - Milano.

 

Certosa di Pavia.   L'ultima linea a cavalli aperta in Italia è anche l'ultima ad essere chiusa: si tratta del collegamento di circa 1 km tra la Certosa di Pavia e la stazione ferroviaria omonima, inaugurato nel 1913 e chiuso per eventi bellici nel 1944. Le uniche due vetture provenivano entrambe dalla rete di Genova e sono sopravvissute fino ai giorni nostri: una al Museo dei trasporti di Ranco (dal 2015 trasferito a Volandia, presso Malpensa) mentre la seconda vettura è rimasta in precarie condizioni nei giardini della Certosa, dove gli ultimi resti dell'armamento sono stati rimossi solo nel 2009.
Quando i tram andavano a cavalli - Certosa di Pavia.

 

Foto 2-11/45  ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]