Mirandola. |
Bologna. (Ed. Socini&Sarto) Questa cartolina viaggiata nel 1902 ritrae una coppia di vetture a cavalli di tipo chiuso in sosta di fronte alla stazione. A partire dal 1904 questi binari verranno percorsi dai tram elettrici. |
Nuovo! Bologna. (Ed. Pini) "Baci affettuosi" da un Umberto dell'ottobre 1902! Come per molte altre città italiane, si deve ad una società belga l'introduzione nel 1880 del tram a cavalli nella città di Bologna. In questa cartolina un tram a cavalli è in servizio lungo la linea proveniente dalla stazione SFAI. |
Nuovo! Ferrara. Il tram in sosta davanti alla stazione ferroviaria. |
Nuovo! Ferrara. La rete tranviaria a cavalli di Ferrara era costituita da 3 linee. Dalla stazione ferroviaria partiva la prima linea, inaugurata nel 1903, che raggiungeva il centro della città con capolinea di fronte alla Cattedrale. |
Certosa di Pavia. L'ultima linea a cavalli aperta in Italia è anche l'ultima ad essere chiusa: si tratta del collegamento di circa 1 km tra la Certosa di Pavia e la stazione ferroviaria omonima, inaugurato nel 1913 e chiuso per eventi bellici nel 1944. Le uniche due vetture provenivano entrambe dalla rete di Genova e sono sopravvissute fino ai giorni nostri: una al Museo dei trasporti di Ranco (in fase di spostamento a Volandia, presso Malpensa, 2015) mentre la seconda dovrebbe ancora esistere in precarie condizioni nei giardini della Certosa, dove gli ultimi resti dell'armamento sono stati rimossi solo nel 2009. |
Livorno. (Ed. Alterocca) In questa cartolina il tram n. 40 di Livorno è in procinto di attraversare Porta San Marco. Questa vettura, dopo opportuni lavori di adattamento, diverrà una rimorchiata delle tranvie elettriche cittadine. |
Firenze. (Ed. Alinari) In via dei Pecori, in prossimità del Duomo, si trovava il capolinea a tre binari delle linee a cavalli dirette a Sesto Fiorentino ed alle Cascine. |
Nuovo! Firenze. Il Lungarno sullo sfondo del Ponte Vecchio. Una vettura a cavalli sta per percorrere il ponte alle Grazie diretta a Bagno a Ripoli. |
Nuovo! Ancona. Il tram a cavalli entrò in servizio il 1° dicembre 1881 e la rete era costituita da due linee: la prima collegava la stazione ferroviaria con la piazza del Teatro della Muse mentre la seconda, partendo da Piazza Cavour, arrivava fino a Piazza d'Armi. In questa cartolina è stato ripreso un tram della prima linea mentre è in procinto di attraversale la Porta Pia, settecentesco accesso alla città. |
Foto 14-23/25 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>