Foto 33-42/90  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Taormina e l'Etna

Randazzo.  
Taormina e l'Etna - Randazzo.

 

Rocca Calanna.  Proseguendo in direzione di Bronte e del versante catanese, ci si può comodamente fermare al cospetto del vulcano, nel punto più alto della strada e della ferrovia, poco sotto i 1000 metri di quota. L'inquadratura è senza dubbio un classico, ma non va dimenticato che vedere senza alcuna nuvola l'Etna fin sulla vetta, distante 13 km e circa 2300 m più in alto, richiede comunque una buona fortuna.
Taormina e l'Etna - Rocca Calanna.

 

Passo Zingaro.  Si avvicina l'ora del tramonto, mentre iniziamo la discesa da Bronte. Alle 16.30 il sole bassissimo illumina l'automotrice ADe 15 della Ferrovia Circumetnea, lungo le pendici del vulcano, qui totalmente coltivate a pistacchi.
Taormina e l'Etna - Passo Zingaro.

 

Siracusa

Madonna delle Lacrime.  La nostra visita a Siracusa inizia con il santuario della Madonna delle Lacrime. Progettato nel 1957 (in seguito agli eventi miracolosi del 1953), iniziato solo nel 1966 e concluso addirittura nel 1994, rappresenta un'opera di indubbio impatto estetico, visibile quasi ovunque in città. Benché a suo tempo contestato, mi è parso un risultato di rilievo, grazie alla grande pulizia delle forme, alla perfetta simmetria circolare, alla sobrietà del colore chiaro e all'ampia area di pertinenza in cui sorge.
Siracusa - Madonna delle Lacrime.

 

Madonna delle Lacrime.  Il crocifisso dell'altare centrale, visto dal retro.
Siracusa - Madonna delle Lacrime.

 

Madonna delle Lacrime.  L'ampio e luminoso interno della chiesa superiore, dominata dall'altissima volta. Sotto di essa si colloca anche una chiesa inferiore, decisamente più scura, ma in cui abbiamo avuto la fortuna di partecipare a una vivacissima messa prefestiva, animata da centinaia di ragazzini.
Siracusa - Madonna delle Lacrime.

 

Teatro greco.  Dalla Madonna delle Lacrime proseguiamo per l'area archeologica, il cui elemento centrale è il bellissimo teatro greco (III sec. a.C.), appoggiato al naturale altopiano calcareo che chiude la città.
Siracusa - Teatro greco.

 

Teatro greco.  La vista dal margine opposto è chiusa dal caratteristico piccolo edificio "Torre del teatro" e, più indietro, dalla Madonna delle Lacrime, mentre il mare, non vicinissimo, si trova oltre il margine destro dell'inquadratura.
Siracusa - Teatro greco.

 

Teatro greco.  Dal basso, è ancora l'edificio della Torre a svettare oltre l'amena, rigogliosa vegetazione mediterranea del parco archeologico.
Siracusa - Teatro greco.

 

Teatro greco.  Inquadratura panoramica dal lato posteriore della scena.
Siracusa - Teatro greco.

 

Foto 33-42/90  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]