Piazza Navona. "Panorami italiani". Un'inquadratura lucente e densa di storia, che accosta il bianco barocco di S. Agnese in Agone con i colori di una marina tradizionale, scelta tra i tanti quadri che affollano la piazza.
Castel S.Angelo. Tra i quadri di ogni colore e dimensione che si vendono in piazza Navona, dipinti da artisti di ogni nazionalitā, ho scelto questo piccolo olio su tela: la classica visione di Castel S.Angelo, radiosa di acque e di fiori.
Foro di Cesare.
Colonna Traiana. Dedicata all'imperatore a seguito delle vittorie sui Daci (101-108); la decorazione a spirale si riferisce appunto a episodi delle guerre daciche.
Piazza Colonna. La colonna di Marco Aurelio venne eretta nel 180-193 per celebrare le vittorie contro Macomanni, Quadi e Sarmati, ed č a questo che si riferisce la sua decorazione.
Monumento e manifesto. "Roma comunista" .
Castel S.Angelo. "Bibite e gelati".
Piazza Minerva. L'elefante marmoreo, disegnato da Gian Lorenzo Bernini, sorregge un obelisco egizio del VI secolo a.C.
Piazza Minerva.
Fontana di Trevi. "Due ombrelli e una fontana", nella sera piovosa.