Foto 15-24/55  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Roma nell'estate

 Arco di Tito.  Ancora il gioco tra la monumentalitā romana e la vegetazione mediterranea, con l'arco di Tito che chiude la Via Sacra, sullo sfondo del bel cielo estivo.
Roma nell'estate - Arco di Tito.

 

 Arco di Tito.  Dall'altro lato, all'interno dell'area archeologica del Foro, l'arco di Tito acquista quasi una parvenza bucolica, tra i fiori e l'erba del prato.
Roma nell'estate - Arco di Tito.

 

 Foro.  Le tre colonne del tempio dei Cāstori (o dei Dioscuri) connotano l'area centrale del Foro, sullo sfondo della torre campanaria del Palazzo Senatorio sul Campidoglio. Colonne e trabeazione sopravvissute risalgono alla ricostruzione al tempo di Tiberio (6 d.C.).
Roma nell'estate - Foro.

 

 Tempio dei Castori.  
Roma nell'estate - Tempio dei Castori.

 

 Tempio dei Castori.  
Roma nell'estate - Tempio dei Castori.

 

 Foro.  Una targa ricorda un brano delle Res gestae divi Augusti, sullo sfondo del Palazzo Senatorio.
Roma nell'estate - Foro.

 

 Arco di Settimio Severo.  Un elevato numero di elementi classici č racchiuso in un singolo scatto: l'isolata colonna di Foca (608 d.C.), l'arco di Settimio Severo (203), la chiesa dei Santi Luca e Martina (17° sec.) e la Curia Iulia (29 a.C., poi ricostruita da Diocleziano). Tra l'arco e la chiesa, di lā della via dei Fori Imperiali, spunta la Colonna Traiana (113 d.C., sovrastata dalla statua bronzea di S.Pietro, 1588).
Roma nell'estate - Arco di Settimio Severo.

 

 Foro.  Salendo sul Palatino, il Foro appare in tutta la sua ampiezza, popolato di turisti nel mattino d'estate. Ritroviamo cosė buona parte dei monumenti fin qui visti: il Palazzo Senatorio del Campidoglio, con davanti, di scorcio, le colonne del Tempio di Saturno, poi l'arco di Settimio Severo con la colonna di Foca e, in primo piano, il Tempio dei Castori; infine sulla destra, dietro la Curia Iulia, le cupole delle chiese dei Santi Luca e Martina e del Nome di Maria al Foro Traiano (a fianco della Colonna Traiana). Se non ci fosse l'inutile e incombente mole del Vittoriano (1885-1935), la scena sarebbe proprio perfetta...!
Roma nell'estate - Foro.

 

 Orti Farnesiani.  Lasciato il percorso del Foro e prima di passare alle grandi strutture murarie del Palatino, sono piacevolmente sorpreso dall'angolo verde e rigoglioso degli Orti Farnesiani, realizzati su parte dell'area della Domus Tiberiana, quindi giā in quota rispetto al Foro e alla cittā.
Roma nell'estate - Orti Farnesiani.

 

 Palatino.  La piana del Palatino mi si presenta come un vasto e piacevole scenario a prati, su cui sono disseminate le strutture murarie antiche, praticamente tutte in mattoni. Qui siamo sul lato nord dell'Aula Regia della Domus Flavia, cioč la parte pubblica del palazzo di Domiziano (I - V secolo d.C.).
Roma nell'estate - Palatino.

 

Foto 15-24/55  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]