Palmaro (Ed. Blundo Giuseppe, Genova) La spiaggia di Palmaro verrà trasformata in una distesa enorme e informe di terra già all'inizio degli anni '80, per la realizzazione del porto di Voltri (parzialmente attivato solo molti anni dopo). |
Palmaro (particolare) La scura, fitta successione dei pali trifase e il segnale di protezione a candeliere dominano la scena sullo sfondo dell'abitato di Voltri. |
Cornigliano, Castello Raggio (Ed. F.lli Blundo, Genova, viaggiata 7/10/1952) Il Castello, distrutto dai bombardamenti, è stato per lungo tempo il simbolo della perduta bellezza di Cornigliano e di Genova in generale. Al suo posto sono sorte le acciaieria di Cornigliano, a sua volta oggi in corso di dismissione. |
Varazze (Ed. Bagicalupo, Varazze, viaggiata 8/5/1956) La Villa Araba, ai piedi dei Piani di Invrea, era un'altra delle architetture tipiche della prima scoperta turistica, prima che il cemento di massa coprisse ogni forma della costa. Oggi la sede ferroviaria è una splendida passeggiata ciclo-pedonale. |
Cervo (Ed. L. Ghibando, Diano M., viaggiata 14/5/1950) L'inquadratura più suggestiva di Cervo, ancor oggi sorprendentemente intatta, con il bastione della ferrovia che chiude la costa senza esserne ostacolo. |
San Remo (Ediz. S.A.F., viaggiata 25/4/1952 La statua della Primavera conclude la passeggiata dell'Imperatrice, al margine occidentale della città. |
San Remo (particolare) Il forte ingrandimento rivela a sorpresa una bimba affacciata al parapetto, davanti alla nera successione dei pali trifase. |
Varazze Ai Piani d'Invrea, mentre l'Aurelia sale sulla collina, la linea percorreva un tratto di costa selvaggia e disabitata, con numerose gallerie, ancor oggi fruibile come bellissima passeggiata. |
Laigueglia (Arca Oneglia - Oldano Mercerie Laigueglia, viaggiata 28/7/1950) Uno scenario sorprendentemente sopravvissuto: oggi è comparsa solo la ringhiera accanto al binario e le palme sono assai cresciute (nella foto moderna si riconoscono le due case immediatamente a sinistra della chiesa). Sulla cartolina originale si legge chiaramente la veletta del lussuoso pullman: Milano-San Remo! |
Foto 25-33/33 << Pag. precedente ^ Indice ^