Foto 17-26/28  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Francesco Santosuosso

Il vecchio tram giallo (in lavorazione).  L'immagine mostra la realizzazione del bassorilievo, in particolare con il primo "strato" del tram (quello interno). Nel riquadro č mostrato il dettaglio a un successivo stadio della lavorazione, con anche il secondo strato del tram, comprensivo dei finestrini dal lato dello spettatore.
Francesco Santosuosso - Il vecchio tram giallo (in lavorazione).

 

Tram giallo.  Una variante verticale del medesimo soggetto, sempre come bassorilievo.
Francesco Santosuosso - Tram giallo.

 

Il vecchio tram giallo.  Incisione in acquaforte e acquatinta.
Francesco Santosuosso - Il vecchio tram giallo.

 

La torre del Ponte Farini.  L'autore si distingue anche per una serie di viste aeree "assonometriche" molto particolari, quasi da ricordare i plastici dei corsi di architettura (tela 50 x 70). Intorno alla stazione di Porta Garibaldi e alla torre rivestita anche al vero di piastrelle multicolori, transitano due vetture gialle, mentre una terza in arancio scende dalla via Farini. Oggi al posto del circo si innalzano i fin troppo incombenti grattacieli del nuovo quartiere di Porta Nuova.
Francesco Santosuosso - La torre del Ponte Farini.

 

Sabrina Laganą

Arco della Pace.  La terza interpretazione del corso Sempione - sicuramente il luogo tranviario che ha maggiormente colpito gli autori - ci propone uno scenario autunnale persino pił spazioso e aperto di quanto sia in realtą.
Sabrina Laganą - Arco della Pace.

 

Santo Stefano.  Il 23 svolta dal largo Augusto verso il capolinea di Piazza Fontana, sullo sfondo della chiesa di Santo Stefano.
Sabrina Laganą - Santo Stefano.

 

Milano.  Anche Sabrina Laganą ha sfruttato il cambio di colorazione dei tram per diversificare le proprie opere.
Sabrina Laganą - Milano.

 

Altri autori

Carlo Carrą, Piazza del Duomo (1909).  L'ultimo gruppo di opere spazia anche pił indietro nel tempo, cominciando con un classico di Carlo Carrą di inizio secolo. Le vetture gialle della Edison erano allora un simbolo della cittą.
Altri autori - Carlo Carrą, Piazza del Duomo (1909).

 

Giuseppe Solenghi, Il tram.  Neve, duomo e tram sono evidentemente un'associazione spontanea. Anche per Giuseppe Solenghi (1879-1944) il tram non poteva che essere una gialla vettura Edison a due assi.
Altri autori - Giuseppe Solenghi, Il tram.

 

Giuseppe Solenghi.  Il tram interurbano a vapore č stata una presenza abituale per la pianura padana, fino a tutta la prima metą del XX secolo (l'ultimo Gamba de Legn della linea Milano-Magenta, come noto, venne soppresso nel 1957). E' pertanto spontaneo che questo soggetto, assente negli autori moderni, si ritrovi in un'opera pił antica.
Altri autori - Giuseppe Solenghi.

 

Foto 17-26/28  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]   [Articolo principale / Main Page: TRAM]

[Home page]