Foto 1-15/20  ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Piano regolatore 1953

Schema territoriale del nuovo P.R. 
Lato 3000 pixel, 6.9 Mpixel (1.9 MB), 200 DPI. 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
L'essenza del Piano è riassunta in questo schema colorato, tracciato sul tradizionale 1:100.000 IGM, che presenta almeno in parte una utile visione "sovracomunale" (tutta la zona nord, a partire da Novate, Bresso e Sesto, è esterna al Comune di Milano). Il livello di dettaglio è naturalmente molto variabile: ad esempio la larga maggioranza dei "nuovi quartieri autonomi" è indicata per puro riferimento: sono dei semplici rettangolini arancioni! Tra quelli che avranno un qualche esito pratico, si notano il QT8 (peraltro già in corso di realizzazione), il Gallaratese, qualcosa a Lorenteggio e nella zona di Piazza Udine, mentre stupisce un'area arancione che avrebbe dovuto sostituire buona parte dell'Ippodromo.

Per le autostrade si indicano solo le tre prebelliche esistenti: nulla appare della A1 per Bologna e della A7 per Genova, che pure saranno inaugurate di lì a poco (rispettivamente nel 1959 e 1960). Sono invece presenti degli abbozzi di tangenziale ovest ed est, non molto lontani da quelli che poi vedranno effettivamente la luce (nel 1968 e 1974). A titolo di curiosità, compare anche un collegamento SS 33 - SS 11 (Pero-Settimo) che verrà effettivamente realizzato intorno al 1995, anche se è difficile stabilire se vi sia stato un nesso causale. In ogni caso il disegno va preso in senso molto qualitativo: ad esempio la freccia completamente rettilinea con cui è fatto proseguire il viale Fulvio Testi (senza l'ansa di Cinisello) oppure il tracciato iniziale della strada per Erba sono verosimilmente indicazioni di larga massima.

Ma dal punto di vista viabilistico, l'aspetto più interessante sono gli "Assi attrezzati" vale a dire l'idea di disegnare una viabilità di scorrimento veloce interna alla città storica, sui due percorsi Nord-Sud e NordOvest-SudEst. Il primo è l'esempio forse più didattico di "incompiuta dal fallimento immaginabile", di cui avremo modo di parlare fra poco; del secondo non verrà realizzato nulla, in particolare nel tratto in affiancamento alla ferrovia, ma è singolare che esso disegni quello che sarà poi il tracciato del Passante Ferroviario sotterraneo (progettato nei primi anni '80). Infine la riga rossa che attraversa orizzontalmente il centro storico (giallo) è la cosiddetta "racchetta", che analizzeremo in dettaglio nel seguito.

Dal punto di vista del trasporto pubblico, il piano si limita a recepire la ferrovia esistente, con un'improbabile destinazione "Spluga" per la linea di Lecco e il fatto curioso di non evidenziare la rete FNM, tutt'altro che marginale per la mobilità su Milano. Infine la cerchia dei navigli viene "simpaticamente" colorata di giallo come "zona esclusa al traffico tranviario": pochi cenni che mostrano chiaramente come l'impoverimento sostanziale del trasporto su ferro degli anni seguenti avesse origini già ben radicate nella cultura del primo dopoguerra!

Le aree industriali recepiscono in buona parte lo stato di fatto, con zone di espansione (viola più scuro) che avranno pochi riscontri reali, soprattutto se si pensa all'industria pesante (ad esempio la zona monzese di S.Alessandro - S.Rocco verrà successivamente dedicata soprattutto a un confuso uso residenziale). Presso Rogoredo compare la darsena di quello che avrebbe dovuto essere il canale navigabile Milano-Cremona-Po (da cui l'attuale denominazione "Porto di Mare" della stazione della M3) e che ovviamente non ebbe alcun esito reale (mentre la sua prosecuzione verso nord ovest penso non sia mai andata oltre il segno su questa mappa). Punto singolare del piano è infine il "nuovo centro direzionale" nella zona di Porta Garibaldi, l'esempio più eloquente di una realizzazione parzialmente compiuta, ma senza dubbio rimasta a metà.

Piano regolatore 1953 - Schema territoriale del nuovo P.R.

 


Piano regolatore 1953 - Rete stradale del P.R. 1953.
Rete stradale del P.R. 1953. 
Lato 2500 pixel, 4.3 Mpixel (1 MB), 150 DPI. 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
La mappa schematica (in cui curiosamente sono omesse le autostrade prebelliche) evidenzia la rete stradale attuale e prevista. La maggior parte delle strade rosse disegna i nuovi quartieri residenziali nelle aree in cui l'espansione era già stata pianificata in precedenza, ma che erano ancora rimaste inedificate (Lorenteggio, Barona, tratto alto di V.le Monza, zona Ospedale Maggiore, ecc.). Peraltro i risultati non furono sempre quelli previsti: ad esempio la via Console Marcello di nuova tracciatura, nella zona nord-ovest, rimase di fatto un'incompiuta fino alla realizzazione del nuovo cavalcavia Palizzi negli anni '90, mentre il reticolo disegnato a sud est di P.le Cuoco rimarrà irrealizzato per diventare poi il Parco Alessandrini. Venne invece effettivamente realizzato il viale Fermi, tratto iniziale della nuova superstrada Milano-Meda. A questa scala sono poco appariscenti gli "Assi attrezzati" e la "racchetta", che sembrano piccoli segni rossi tra tanti: ben diversa sarà la situazione quando andremo a guardarli da vicino!

 


Piano regolatore 1953 - Rete stradale del P.R. 1934.
Rete stradale del P.R. 1934. 
Lato 2500 pixel, 4.3 Mpixel (1.5 MB), 150 DPI. 
Apri la mappa ad alta risoluzione / Open full size map
Apri lo zoom interattivo / Open pan-zoom
Il volume riporta anche la stessa visione del precedente Piano del 1934. Le due immagini sono state digitalizzate esattamente nella stessa scala, in modo da risultare perfettamente sovrapponibili. Il confronto è quanto mai eloquente: quello del 1934 era quasi un esercizio scolastico di espansione della città "unendo i puntini", come nel gioco della Settimana Enigmistica!

Tranne che sul lato est, il tessuto urbano veniva espanso in modo rigidamente geometrico, all'incirca con uno spessore pari al raggio della circonvallazione esterna (linea 90/91 per i milanesi), generando una metropoli che con gli occhi di oggi ci è persino difficile immaginare (non sono andato a verificare per quanti abitanti fosse calcolata ma immagino che il dato fosse presente nel piano del 1934).

Eppure le cose non vanno mai guardate da un solo punto di vista: in realtà una crescita simile a quella prospettata per Milano nel 1934 è stata poi distribuita nei comuni circostanti, la cui popolazione è aumentata anche di un fattore 10 nel trentennio 1950-80, nella maggior parte dei casi non seguendo alcuna pianificazione preventiva, soprattutto dal punto di vista viario (per non parlare del trasporto pubblico!). Il risultato è stato quello di ottenere la stessa densità abitativa milanese, ma abbinata a una trama stradale ridicolmente inadeguata: si può dimostrare che in molti casi essa abbia semplicemente ricalcato i precedenti viottoli del tessuto agricolo! E' ragionevole pensare che, anche se il piano del 1934 non sarebbe stata una soluzione ottimale, quello che è accaduto in realtà sia stato, per ampi versi, persino peggiorativo.


 

San Lorenzo. 
  Il piano è illustrato anche da una vasta serie di fotografie, soprattutto aeree, che mostrano le zone di espansione già in via di realizzazione e che risultano interessanti anche come documento visivo dell'epoca. Comincio con un'immagine del centro storico - la vista posteriore della basilica di San Lorenzo - caratterizzata da edifici fatiscenti o bombardati. In questo caso la situazione attuale, con la realizzazione della zona verde del Parco delle Basiliche, appare notevolmente migliore, senza dubbio un buon esempio di recupero urbano.
Piano regolatore 1953 - San Lorenzo.

 

Via Pirelli/Fara. 
  Nello spigolo in alto a sinistra si vede la Stazione Centrale. L'isolato triangolare immediatamente sottostante è l'ex stabilimento Pirelli, su cui di lì a poco verrà realizzato l'omonimo grattacielo (1955-60). Anche l'asse di via Pisani (orizzontale, nella parte alta dell'inquadratura) vedrà un significativo tasso di sostituzione dei vecchi edifici (peraltro con un risultato estetico piuttosto modesto). Nella parte bassa della foto, la commistione "irrisolta" di edifici moderni e preesistenti rimarrà invece sostanzialmente confermata fino ai giorni nostri.
Piano regolatore 1953 - Via Pirelli/Fara.

 

San Siro. 
  Al centro dell'immagine, lo stadio, a destra il trotter e alle loro spalle l'ippodromo. I palazzi a stecca al centro sono quelli del quartiere Harar-Dessié (i due nomi del retrostante viale), realizzati nel 1951-55 da Luigi Figini, Gino Pollini e Gio Ponti per conto di INA-Casa.
Piano regolatore 1953 - San Siro.

 

San Siro (via S.Giusto). 
  La vista dal lato opposto mostra il medesimo quartiere, la via Dessiè in primo piano, la via San Giusto (ad andamento curvilineo) e il capolinea tranviario di Axum (stadio) al margine inferiore sinistro. Il quartiere è completato da "case unifamiliari a due piani" (dalla didascalia originale).
Piano regolatore 1953 - San Siro (via S.Giusto).

 

Viale Omero. 
  La piazza su cui prospetta la chiesa di S.Michele e S.Rita è P.le Gabriele Rosa. Il viale Omero è quello che si diparte davanti alla chiesa verso sinistra. Dalla didascalia originale: "Il quartiere è sorto nell'immediato dopoguerra su di un'area di proprietà del Comune, nella quale erano già costruite le strade che definivano gli isolati risultanti nel piano. La progettazione predisposta dall'Ufficio Edilizia Popolare del Comune è impostata su un unico tipo di edificio a cinque piani con orientamento costante. Le attrezzature di quartiere comprendono la centrale termica per il riscaldamento centralizzato di tutti gli alloggi, già realizzata e visibile nella foto panoramica, ed i negozi con abitazione sovrastante costruiti su progetto degli Uffici Tecnici del Comune."
Piano regolatore 1953 - Viale Omero.

 

Zona Via Palmanova. 
  
Piano regolatore 1953 - Zona Via Palmanova.

 

"Assi attrezzati" e metropolitane. 
  Dalla didascalia originale: "La rete viaria urbana sarà completata con la costruzione degli assi attrezzati in corso di esecuzione (in rosso) e con l'attuazione della metropolitana, di cui si illustra il tracciato dei vari tronchi". F sta per stazione ferroviaria, TI per capolinea di tranvia interurbana e A per stazione autolinee.

Il termine Assi attrezzati dovrebbe avere più o meno il significato di "appositamente studiati per il traffico veicolare". La storia degli anni a venire rivelerà che essi erano un sogno irrealizzabile, in quanto risulterà impossibile immaginare di demolire il grande numero di edifici necessario per aprire i tratti mancanti, facendo così perdere del tutto la funzione di "attraversamento" per cui erano stati pensati. In particolare all'asse Nord-Sud mancherà sempre la tratta Lagosta-Arco della Pace (oltre all'attraversamento della ferrovia e del Naviglio presso Porta Genova), mentre lungo l'asse NordOvest-SudEst non verrà realizzata la tratta in affiancamento alla ferrovia verso Porta Garibaldi (che pure un suo senso ce l'avrebbe forse avuto...).

Per quanto riguarda le metropolitane, la linea 1 (a tratto continuo) mostra il tracciato sostanzialmente definitivo, che verrà iniziato di lì a poco e aperto nel 1964. La linea 2 (a tratteggio) inizia con il percorso che nel 1969 diventerà reale, da Cascina Gobba alla Stazione Centrale, mentre se ne immagina poi la prosecuzione lungo la via Manzoni, secondo un tracciato che nella realtà sarà invece ripreso dalla linea 3 (a tratto e punto) per unire la tratta nord con l'asse di Porta Romana, già qui indicato. Infine un'ipotetica somiglianza della quarta linea (a puntini) con il Passante ferroviario a est e con l'attuale linea 5 a ovest appare più che altro una speculazione teorica.

Piano regolatore 1953 -

 

Innesto tangenziale nord e via Palmanova. 
  La periferia nord-orientale della città, all'imbocco della statale 11 Padana Superiore, fu un vistoso esempio di importante trasformazione viaria progettato dal Piano del 1953. In origine era presente un semplice bivio, presso la Cascina Gobba, dove Via Padova si biforcava nella statale 11 e nella strada per Vimercate (i percorsi originali sono stati evidenziati digitalmente in rosa). Con la realizzazione della nuova via Palmanova, che sostituiva la funzione di scorrimento di via Padova, e la progettazione delle nuove tangenziali Nord ed Est, si immaginò il completo ridisegno delle intersezioni, con un'impostazione moderna e quasi "autostradale". Va senz'altro tenuto presente che nel 1953 esistevano solo le autostrade prebelliche e quindi mancava del tutto qualunque esempio di intersezione tra due autostrade! Questo svincolo è verosimilmente un'autentica novità a livello nazionale nella progettazione di strade. Del resto è probabile che anche lo stesso uso della parola "tangenziale" come sostantivo fosse una novità linguistica.

Anche se la tangenziale Nord non vide mai la luce, l'intersezione a due livelli con rotatoria venne effettivamente realizzata, come verificheremo con un'inequivocabile prova nella prossima immagine. Aggiungo che il percorso puntinato indicava verosimilmente le tranvie interurbane (anche se non mi risulta che la linea per Gorgonzola, cioè quella lungo la S.S.11, sia mai stata deviata sull'ansa più a nord). Non appare invece chiaro il significato dell'intersezione tracciata in modo molto più grezzo in colore marrone: forse il progetto di un piano precedente?

Piano regolatore 1953 - Innesto tangenziale nord e via Palmanova.

 

Cascina Gobba oggi. 
  Ed ecco la versione attuale. In rosa sono ancora indicati i tracciati storici della S.S.11 e della strada per Cologno/Vimercate, con il bivio di Cascina Gobba. In giallo è evidenziato il tracciato di via Palmanova, coerente con il progetto del 1953. Ma attenzione, sorpresa! All'intersezione con l'attuale tangenziale Est si vede perfettamente il segno circolare della rotatoria originale. Dunque venne realizzata per davvero, molto probabilmente durante la fase iniziale in cui la tangenziale Est aveva un assetto semi-autostradale (prima del 1974).

Nel riquadro in basso con vista a 45° la rotatoria è ancora più evidente. In verità è evidente anche un'altra cosa che fece molto discutere, e cioè che la tangenziale "centrò" in pieno la Cascina Gobba, obbligando a demolirne una fetta. Davvero difficile immaginare che non si potesse passare qualche metro più in là...

Infine mi sono permesso di numerare le rotatorie attuali: nel breve spazio dell'immagine se ne contano ben 6. Se per qualcuna si capisce la ragionevolezza (come la n.6, che smista il traffico verso l'utile parcheggio d'interscambio con la metropolitana), altre destano più di un dubbio. Ad esempio, quale sarà il senso della 2 e della 5, nonché della bretella che le unisce (che pure ha richiesto una galleria di più di 300 m), dal momento che gli stessi punti erano già connessi passando per 3 e 4? Ed era proprio necessario realizzare tale bretella a 4 corsie, visto che interconnette strade a sole 2 corsie?

Piano regolatore 1953 - Cascina Gobba oggi.

 

La "racchetta" da S.Babila al Verziere. 
  Se gli assi attrezzati erano i grandi viali di scorrimento semicentrali, con il curioso termine di "racchetta" si andò a intendere una nuova via di attraversamento del centro storico, poco a sud del Duomo, inevitabilmente da ottenere per "sventramento" del vecchio tessuto urbano, secondo un modo di procedere che aveva caratterizzato una larga fetta degli interventi urbanistici dagli ultimi decenni dell'800 fino agli anni '30 (a Milano basta citare via Dante del 1890 o piazza Diaz negli anni '30).

Le rovine della città bombardata dieci anni prima avevano fatto immaginare, forse con un po' di utopia, che fosse possibile volgere in positivo le demolizioni con una finalità viabilistica. La prima parte della racchetta, qui illustrata, fu effettivamente portata a termine (intorno al 1956), determinando la nascita del nuovo Corso Europa, che oggi, totalmente fronteggiato da palazzi moderni, si svolge proprio seguendo i segni rossi sulla foto. Purtroppo la prima parte fu anche l'ultima, come vedremo tra un momento.

L'immagine mostra anche il corso Vittorio Emanuele, con edifici in parte ancora in ricostruzione, e, luccicante al sole, la trama dei binari tranviari sull'anello di piazza Fontana e nel passaggio alle spalle del Duomo, lungo via Arcivescovado.

Piano regolatore 1953 - La

 

La "racchetta" da P.za Missori a Via V. Monti. 
  Dalla didascalia originale: "La nuova arteria trasversale Est-Ovest, denominata usualmente la «Racchetta», costituisce uno degli elementi fondamentali della sistemazione viaria del centro secondo il P. R. 53 ed il suo tracciato risale agli studi dei piani di ricostruzione. Per la sua realizzazione furono in un primo tempo approntati piani particolareggiati interessanti soltanto alcune parti della zona compresa tra piazza Missori e via Vincenzo Monti. I problemi dell'intera zona trovano ora soluzione unitaria nella stesura di un solo piano che riassorbe in sé i precedenti piani parziali. La «Racchetta» taglia uno dei quartieri più caratteristici della vecchia Milano; esso insiste sull'area della città romana e, pure essendo stato duramente colpito dagli eventi bellici, conserva vie e monumenti di notevole valore storico ed ambientale. Il piano particolareggiato porta alcune varianti al Piano regolatore generale. La larghezza della nuova arteria è stata ampliata da m. 25 a m. 30, mediante rettifica della fronte stradale su quasi tutto il suo sviluppo. Per disciplinare la circolazione, il traffico sarà diviso nei due sensi mediante una striscia spartitraffico sistemata a verde."

Fin qui la teoria. Nella pratica, ahimé, zero. Questa parte di racchetta non verrà mai realizzata. Essa avrebbe dovuto continuare la precedente (la via Larga, che usciva dallo spigolo inferiore sinistro della foto precedente, conduce alla piazza Missori visibile sul bordo destro di questa foto), ma nemmeno un metro di nuova strada venne aperto. Rimasero solo i due palazzi già correttamente allineati visibili nell'immagine, quello appena a sinistra di piazza Missori e quello dell'isolato triangolare al centro, più qualche altro sparuto allineamento che verificheremo nella prossima foto. Immaginare di scavare un solco di 30 m per il kilometro abbondante che separa piazza Missori da via Monti divenne in breve tempo pura fantascienza. Come era probabilmente immaginabile sin dall'inizio, con un minimo di senso pratico.

Piano regolatore 1953 - La

 

La "racchetta" oggi. 
  Gli "allineamenti" della Racchetta oggi osservabili appaiono come uno sparuto reperto di archeologia industriale, all'interno di una delle zone più compatte del centro storico milanese. Oltre a quelli già visti nell'immagine precedente (palazzo a ovest di Piazza Missori e isolato triangolare del Banco di Roma in via S.Maria Fulcorina), si notano soltanto una parte della Via Ansperto, effettivamente allargata alla nuova sezione, e un area trasversale presso via S.Agnese, poi sistemata a piccolo giardinetto. Da qui a immaginare la Racchetta completata il passo era talmente lungo che... non venne mai fatto!

Va detto che, quasi come in un rompicapo enigmistico, la Racchetta era stata disegnata con cura, in modo da scansare i principali edifici monumentali, segnalati nell'immagine: S.Sebastiano, S.Sepolcro e la retrostante Pinacoteca Ambrosiana, S.Maria Podone (piazza Borromeo) e forse anche la Torre dei Gorani (data la ristrettezza degli spazi, non mi è del tutto chiaro se la Racchetta prevedesse più di centrare la torre o di passare sopra le adiacenti rovine romane).

Gli effetti delle prescrizioni del Piano, che impedivano di costruire in maniera differente dagli ipotetici allineamenti compatibili con la Racchetta, continuarono a farsi sentire per decenni: l'area presso via Torino rimase in stato di abbandono fino a tempi recentissimi e tutta la zona delle rovine romane e degli adiacenti parcheggi è ancora ben lungi dal trovare una sistemazione definitiva e dignitosa.

Piano regolatore 1953 - La

 

Foto 1-15/20  ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]