Foto 16-30/58  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Water Panoramix

Nuovo! Lecco. [ più foto] Il celebre ponte sull'Adda, della linea per Molteno, con vista estesa fino al Resegone.
Water Panoramix - Lecco.

 

Land Panoramix

 Morgex.   La Aosta-Pre S.Didier, nata a trazione elettrica per esigenze minerarie e de-elettrificata nel 1968, sopravvive di solo traffico locale, anche perché per pochi kilometri non raggiunge Courmayeur, naturale capolinea della valle. La sua origine sotto la gestione delle Acciaierie Cogne ci ha lasciato tutti i fabbricati viaggiatori in uno stile architettonico peculiare, fatto di pietra e di legno, ben diverso da quello tradizionale delle FS. Morgex, un tempo importante centro merci per l'attività mineraria, è la penultima stazione della linea, ormai in vista del Monte Bianco.
Land Panoramix - Morgex.

 

 La Salle. [ più foto] Paesaggio invernale sulla Aosta-Pre S.Didier (disponibile anche in una versione ancora più panoramica).
Land Panoramix - La Salle.

 

 Milano Centrale.   La E.656.607, riportata nella colorazione tradizionale blu e grigio, arriva a Milano con l'interregionale da Albenga in un pomeriggio invernale.
Land Panoramix - Milano Centrale.

 

Molare.   Sullo sfondo del paese e delle sue chiese, transita l'elettromotrice da Genova per Acqui Terme.
Land Panoramix - Molare.

 

Bergamasco.   In mezzo alle colline dell'ultimo Monferrato si snoda la ferrovia Asti-Acqui.
Land Panoramix - Bergamasco.

 

Prasco-Cremolino.   La ferrovia Genova-Acqui Terme, superata Ovada, si avvicina al capolinea in un paesaggio primaverile di dolce collina.
Land Panoramix - Prasco-Cremolino.

 

Mombaruzzo.   Sulla Acqui-Asti, naturale prosecuzione della Genova-Acqui, una ALe 724 attraversa il paesaggio collinare al margine delle Langhe.
Land Panoramix - Mombaruzzo.

 

 Nucetto. [ più foto] Nell'ultimo mese di vita delle ferrovie piemontesi chiuse a giugno 2012 sono stato più di una volta ad inseguire le loro automotrici. In un pomeriggio di nuvole temporalesche arrivo da Ceva a Nucetto e, come una fortunata magia, si apre uno splendido sereno. Il magazzino merci, restaurato ad ospitare il piccolo museo della linea, assiste al passaggio dell'automotrice per Ormea.
Land Panoramix - Nucetto.

 

Eca-Nasagò.   Due immagini dell'ultimo giorno di Ormea. La prima è uno scatto che considero un colpo di fortuna senza pari. Spettacolare puntofoto sopra la galleria: nel vorticare delle nuvole, quando passa l'ALn c'è inequivocabilmente il sole!
Land Panoramix - Eca-Nasagò.

 

Eca-Nasagò.   E poi tra Eca e Ormea, a pochi kilometri dal capolinea, per cogliere tutto il fascino dell'alta Val Tanaro.
Land Panoramix - Eca-Nasagò.

 

 Carisio.   Questa stazione della Santhià-Arona è da tempo abbandonata ma appare ancora ragionevolmente integra e con il suo binario di incrocio funzionante. E' da sottolineare che sulla Santhià-Arona si incrocia(va) in tutte le stazioni.
Land Panoramix - Carisio.

 

 Rovasenda. [ più foto] Singolare impianto al margine della pianura piemontese, Rovasenda è dotata di due fabbricati viaggiatori. quello "alto", a sinistra, nelle classiche forme FS, appartiene alla linea trasversale Santhià-Arona (1905), mentre in basso a destra vi è il fabbricato in stile razionalista della Biella-Novara, aperta come ferrovia in concessione nel 1940 e successivamente confluita nelle FS. Un raccordo merci - il binario accanto al paraurti - seppure in disuso, unisce ancora oggi i due impianti.
Land Panoramix - Rovasenda.

 

Pogliola.   Lungo la ferrovia Cuneo-Mondovì, al margine della bassa pianura padana.
Land Panoramix - Pogliola.

 

Santa Vittoria.   La breve linea Cavallermaggiore-Bra-Alba, unica diesel del Piemonte centrale sopravvissuta alle chiusure del 2012, vede un servizio svolto da Minuetti, che si snodano lungo le colline del Roero.
Land Panoramix - Santa Vittoria.

 

Foto 16-30/58  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]