Foto 8-17/18  ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

La fotografia a colori


La fotografia a colori - 8 - Interni e flash.
8 - Interni e flash.  Il concetto di "numero guida" che quantifica la potenza erogabile dal flash, è valido ancora oggi, anche se gli automatismi di esposizione ne rendono superfluo il calcolo esplicito. La sua conoscenza permette tuttavia di capire come mai è tuttora impossibile pretendere che un flash illumini l'oscurità oltre la modesta distanza di pochi metri. Infatti tutti i flash delle digitali compatte, e anche la maggior parte di quelli incorporati nelle reflex, hanno bassi numeri guida, non oltre 10-12 a 100 Iso. Ne consegue che il calcolo illustrato (diaframma = numero guida / distanza) porta ad esempio a un diaframma f/3.5 ad appena 3 m di distanza con numero guida 10.

 


La fotografia a colori - 9 - Luce ambiente.
9 - Luce ambiente.  Nonostante i consigli dell'opuscolo, scattare in luce ambiente con le attrezzature del 1960 doveva essere quanto mai sfidante. Al giorno d'oggi invece è sicuramente un campo esplorabile e meritevole di considerazione: una foto in luce ambiente è spesso enormemente migliore di una scattata con il flash, in quanto restituisce con molta maggiore naturalezza l'atmosfera del soggetto, in particolare per i ritratti.

 


La fotografia a colori - 10 - Regole e consigli.
10 - Regole e consigli.  Solo un paio di regole sono oggi superate: quella sul pericolo delle doppie esposizioni (su apparecchi molto semplici, in cui non era previsto il blocco dell'otturatore, dopo lo scatto, fin tanto che non fosse stata fatta avanzare la pellicola) e quella sull'orizzonte storto (che è ancora valida, ma per fortuna è oggi rimediabile velocemente a posteriori). Di tutte le altre resta utile fare tesoro, a cominciare dal fatto che "se non vi è luce non vi può essere fotografia"; inoltre la foto non deve essere mossa (e il soggetto deve risultare a fuoco) anche perché mosso e sfocato non sono mai rimediabili a posteriori. Infine senza dubbio un bel primo piano valorizza qualunque ritratto.

 


La fotografia a colori - 11 - Lampo complementare.
11 - Lampo complementare.  Il lampo complementare per schiarire i ritratti resta un consiglio utile, purché si faccia qualche prova per evitare che la luce del flash diventi prevalente e "appiattisca" il ritratto, provocando un risultato innaturale. Di solito aiutano gli automatismi delle fotocamere attuali, anche economiche, ma è meglio dosare bene la potenza del flash con l'apposita funzione (che equivale al "fazzoletto bianco" suggerito al punto 4).

 


La fotografia a colori - 12 - Lampo complementare.
12 - Lampo complementare.  

 


La fotografia a colori - 13 - Ritratti.
13 - Ritratti.  Il consiglio di scegliere le giornate un po' velate per i ritratti è sicuramente ancora valido, mentre l'uso del filtro Skilight per evitare la dominante azzurra risulta oggi superato dai meccanismi di bilanciamento del bianco, che compensano facilmente l'eventuale tonalità fredda delle ombre (peraltro ho enfatizzato un po' la differenza per via digitale, perché persino nella stessa stampa dell'opuscolo non era così evidente).

 


La fotografia a colori - 14 - Paesaggi.
14 - Paesaggi.  Naturalmente ogni consiglio per "animare le fotografie" e "raccontare qualcosa" (pagina seguente) risulta ancor oggi perfettamente valido!

 


La fotografia a colori - 15 - Racconti.
15 - Racconti.  

 


La fotografia a colori - 16 - Macro.
16 - Macro.  Altro tema assai sfidante per la fotografia degli anni '60, la ripresa ravvicinata è oggi più gestibile, soprattutto con le macchine compatte: il sensore piccolo di cui sono dotate ha il vantaggio di aumentare la profondità di campo (cioè l'intervallo di distanza in cui l'immagine è a fuoco), a pari focale e diaframma. Invece il normale monitor delle fotocamere digitali compatte elimina alla radice il problema dell'errore di parallasse che affliggeva le macchine con mirino.

 


La fotografia a colori - 17 - Filtri.
17 - Filtri.  I filtri di conversione (da pellicola per luce naturale ad artificiale e viceversa) sono oggi resi superflui dalla funzione digitale di bilanciamento del bianco. Il filtro polarizzatore invece è tuttora non riproducibile per via digitale (nella sua funzione di eliminare i riflessi), ma la reale necessità di farvi ricorso va ben ponderata, se non si vogliono ottenere effetti innaturali.

 

Foto 8-17/18  ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]