Apollo 15. Dopo il "fallimento di successo" dell'Apollo 13, che riportò a casa vivi i tre astronauti nonostante il grave guasto nel viaggio di andata, nel febbraio 1971 l'Apollo 14 tornò sulla Luna, seguito dall'Apollo 15, che introduceva una sensibile novità: il Rover, vale a dire un veicolo elettrico motorizzato, in grado di espandere il raggio di azione dell'esplorazione lunare (la cui durata si era parimenti incrementata, arrivando complessivamente a 18 ore di "EVA", Extra-Vehicular Activity, a fronte del paio d'ore dell'Apollo 11). |