Foto 12-18/18  << Pag. precedente   ^ Indice ^      (foto singola)

Lima Classic

Nuovo! Locomotiva 9021.  Le ruote dell'asse motore sono dotate di cerchi in gomma per aumentare l'aderenza. Benché poco visibili dalle immagini, i cerchioni non sono in fusione metallica, ma in sottile lamierino sagomato: un'altra scelta dettata dal risparmio. Ma colpiscono soprattutto le bielle perché... sono del tutto inventate! Quella che dovrebbe essere la biella di accoppiamento è imperniata solo sull'asse motore (a sinistra), mentre all'altezza del terzo asse è rivettata verso un improbabile asta oscillante che dovrebbe ricordare il meccanismo della distribuzione. Infine la biella motrice è anch'essa rivettata a una altrettanto singolare protuberanza della biella di accoppiamento.

Nel 1966 Lima aggiorna la 9021 con un biellismo stampato in plastica, anziché in lamierino: è leggermente diverso, ma rimane ancora piuttosto improbabile. Va detto per confronto che alcune elementari locomotive Märklin, come la 3029, si limitavano a riprodurre la sola biella motrice, mentre la Rivarossi ha sempre riprodotto fedelmente l'intero biellismo.

Lima Classic - Locomotiva 9021.

 

Nuovo! Locomotiva 9021.  Ed ecco la locomotiva completata e riassemblata. La cassa, che si era un po' usurata con gli anni, è stata interamente riverniciata con una bomboletta di nero satinata. I respingenti, persi gli originali, sono i classici Rivarossi metallici.
Lima Classic - Locomotiva 9021.

 

Nuovo! Locomotiva 9021.  Nella vista dal basso la locomotiva rivela un'ultima sorpresa: per favorire l'iscrizione in curva, l'asse portante anteriore e il primo asse accoppiato sono articolati su un unico carrello. In pratica la locomotiva realizza la struttura del classico "carrello italiano" delle macchine vere, che normalmente è impossibile riprodurre su un modello, in quanto l'escursione richiesta sarebbe incompatibile con le bielle di accoppiamento (che qui infatti non ci sono). Le parti in plastica bianca sono aggiunte mie per bloccare cassa e telaio al posto di particolari evidentemente smarriti o rotti.
Lima Classic - Locomotiva 9021.

 

Nuovo! Catalogo 1964/65.  Nel 1962 arriva la E.424 (già riprodotta da Rivarossi) e nel 1963 la D.342 (esclusiva di Lima). A differenza delle loco a vapore, queste due macchine riproducono molto più fedelmente gli originali. La D.342 ha forse qualche proporzione un po' sgraziata, mentre la cassa della E.424 è decisamente buona. Solo i pantografi sono un po' pesanti, ma comunque perfettamente funzionanti, cosa certo non banale se si devono contenere i costi. Le 3.000 lire richieste continuano a essere meno di un terzo delle 10-12.000 lire di una locomotiva elettrica Märklin (che a quell'epoca aveva di norma la cassa in fusione metallica e il telaio in lamiera).
Lima Classic - Catalogo 1964/65.

 

Nuovo! E.424.  Vari anni fa, venuto in possesso di un esemplare di E.424 degli anni '60, mi sono divertito a rielaborarlo nella versione allo stato d'origine di fine anni '40, senza le porte laterali e con i corrimani sul muso (il macchinista doveva entrare dalla porta frontale). Una volta riverniciata e decorata, la E.424.011 fa ancora la sua figura, a riprova della qualità dello stampo originale. Per semplicità, per il telaio ho utilizzato quello di una E.424 navetta degli anni 80, quindi con motore Tipo G. I pantografi sono Rivarossi.
Lima Classic - E.424.

 

Nuovo! Trasformatore.  Un altro esempio di soluzione molto economica è quello del trasformatore. Questo esemplare, stando ai cataloghi, dovrebbe risalire all'inizio degli anni '80. A sinistra il trasformatore chiuso; a destra aperto, visto dal basso: si riconosce a destra il trasformatore vero e proprio, in cui entra la tensione a 220 V (cavi blu e marrone) ed esce a 12 V. Il cilindretto nero è un ponte raddrizzatore a diodi, per ottenere la corrente continua, mentre il dischetto blu è un condensatore, per evitare disturbi alle radio e tv. Ma come viene regolata la tensione? Lo svelerà la prossima foto.
Lima Classic - Trasformatore.

 

Nuovo! Trasformatore.  Sorpresa: la regolazione della tensione avviene con un vero e proprio "reostato", cioè un conduttore ad elevata resistenza, che determina quindi una caduta di tensione proporzionale alla sua lunghezza. Il conduttore è avvolto in spire e, azionando la manopola del regolatore, un pattino scorrevole si sposta lungo le spire, facendo percorrere alla corrente un quantitativo maggiore o minore di esse. Questo determina una resistenza variabile e dunque una tensione progressivamente crescente, man mano che le spire coinvolte diminuiscono. La stessa cosa è fatta dal secondo avvolgimento, collegato con i poli scambiati, per ottenere la marcia nell'altra direzione.

Il sistema funziona... decisamente male! La resistenza delle spire dipende dalla corrente che le attraversa e quindi dalla locomotiva, e il contatto del pattino, molto alla buona, non assicura una variazione lineare. Come si fa invece nei regolatori meno economici? Il "reostato" non esiste e il pattino scorre direttamente sulle spire del secondario del trasformatore, che quindi eroga esso stesso una tensione variabile. Questo però necessita un trasformatore ad hoc, con le spire del secondario in vista, mentre qui si è utilizzato un comunissimo trasformatore commerciale.

Lima Classic - Trasformatore.

 

Foto 12-18/18  << Pag. precedente   ^ Indice ^   

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]