Foto 16-30/61  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Classic Rails

 Nuovo! Milano P.Genova.  Un'immagine che posso ben includere nell'ambito "prima foto". A giugno 1983 avevo ottenuto il permesso di andare in Centrale da solo. Il successivo autunno, con l'inizio della prima liceo, era stato poi spontaneo passare dalla sola stazione Centrale a esplorare tutta Milano. La prima uscita fotografica per la città era stata il 29 ottobre: castello, duomo, cose di questo tipo... Due sabati dopo, ero finito a Porta Genova, per provare la M2 appena prolungata da Cadorna (30 ottobre). Salito in superficie, mi ero trovato davanti un bel locale... in stile Märklin, cioè con E.424. Ed ecco dunque "la mia prima foto ferroviaria in giro per la città". Noto ora che non mi ero fatto scrupolo di attraversare i binari. Chi ben comincia... Naturalmente era un negativo colore scattato con Kodak Retinette (e scansionato almeno 25 anni dopo con scanner Canon).
Classic Rails - Milano P.Genova.

 

 Nuovo! Milano Centrale.  Intercity composto da carrozze Gran Confort per la prima classe.
Classic Rails - Milano Centrale.

 

 Nuovo! Milano Centrale.  La presenza di carrozze svizzere era del tutto abituale, con i numerosi servizi dal Gottardo, che spesso proseguivano per la Riviera.
Classic Rails - Milano Centrale.

 

 Nuovo! Desenzano.  Il teleobiettivo enfatizza l'affascinante profilo aerodinamico delle E.444 originali. La 065 sta trainando un espresso cadenzato Venezia-Milano. Arrivare fin qui a piedi dalla stazione di Desenzano era stata una bella passeggiata!
Classic Rails - Desenzano.

 

Fotografie di Giovanni Demuru

Rimini.  Nel 1987 le ultime E.428 concludevano la carriera lungo la direttrice adriatica.
Fotografie di Giovanni Demuru - Rimini.

 

Alessandria.  La composizione di Gran Confort in prima classe e Tipo X in seconda era tipica degli Intercity cadenzati Torino-Roma, mentre la E.444.004, appartenente ai primi quattro prototipi, era stata una inconsueta fortuna.
Fotografie di Giovanni Demuru - Alessandria.

 

Ancona.  Attività in deposito sulle ALe 601, allora largamente in uso sulla relazione transappenninica verso Roma.
Fotografie di Giovanni Demuru - Ancona.

 

Acqui Terme.  Le ALe 724 sono state una presenza costante in Piemonte per buona parte della loro carriera.
Fotografie di Giovanni Demuru - Acqui Terme.

 

Cuneo.  Tempo di neve in deposito.
Fotografie di Giovanni Demuru - Cuneo.

 

Chieri.  ALe 840 nel servizio a spola Trofarello-Chieri.
Fotografie di Giovanni Demuru - Chieri.

 

Oleggio.  Controluce in stazione di Oleggio con un regionale da Novara. La E.424.038 è stata tra le ultimissime unità non navetta in servizio, e credo proprio l'ultima ancora con la fascia castano.
Fotografie di Giovanni Demuru - Oleggio.

 

Castiglioncello.  Transito di un Intercity Roma-Torino a Castiglioncello, poco sotto Livorno. Il fabbricato di stazione è l'edificio "turrito" che si vede sullo sfondo.
Fotografie di Giovanni Demuru - Castiglioncello.

 

Stazzano.  Una delle rare stagioni in cui un provvidenziale disboscamento aveva reso visibile la linea, oltre la selva di robinie, poco prima di Arquata. Naturalmente si tratta della relazione Basilea-Nizza, l'ultima internazionale dalla Svizzera a raggiungere la Riviera.
Fotografie di Giovanni Demuru - Stazzano.

 

Brennero.  Una composizione tedesca nel periodo di transizione tra la colorazione turchese-avorio e quella moderna in rosso-bianco.
Fotografie di Giovanni Demuru - Brennero.

 

Groane.  Il merci della Saronno-Seregno. La linea venne poi ricostruita a trazione elettrica tra il 2009 e il 2012 per l'utilizzo con il sistema suburbano di Milano, ma naturalmente i servizi merci non tornarono più.
Fotografie di Giovanni Demuru - Groane.

 

Foto 16-30/61  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]