Costigliole d'Asti. Il faraonico viadotto di Costigliole d'Asti, 3,7 km per evitare un versante franoso, rappresenta sicuramente una delle più evidenti contraddizioni degli anni '80. Due ALn 668 percorrono questa linea secondaria che connette Asti con Alba. |
![]() |
![]() |
![]() |
Salassa. La breve tratta Rivarolo-Pont, unica non elettrificata tra le linee GTT, si snoda tra prati e filari d'alberi, al limitare della pianura torinese. Le automotrici, già colorate nell'arancio e grigio della FTC (Ferrovia Torino-Ceres), sono analoghe alla serie 1800 FS del 1972. |
![]() |
Castel di Sangro. Il segnale ad ala di seconda categoria, già allora tra gli ultimi esistenti sulla rete FS, attende l'ingresso dell'automotrice isolata proveniente da Sulmona. |
![]() |
Briona. Nella tratta di pianura della linea Novara-Varallo (poi chiusa nel 2014), un'ALn 663 effettua la corsa della domenica pomeriggio. |
Briona. La settimana successiva è arrivata la neve! L'automotrice luccica al sole, transitando ai piedi del Castello di Briona. |
Foto 10-19/67 ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: AUTOMOTRICI]