Piazza Carbonari. Nell'ambiente primaverile della vasta piazza, transita una vettura 4700 in servizio sulla linea 5.
S. Maria delle Grazie. Per alcune settimane, nella primavera 2009, il rifacimento dei binari in Largo V Alpini ha causato la deviazione verso il centro della linea di Circonvallazione 29/30, che si è così trovata a passare accanto alla chiesa di S. Maria delle Grazie.
Senz'auto 1. Domenica 31 gennaio 2010 le auto a Milano non possono circolare: un provvedimento probabilmente assai poco efficace per ridurre l'inquinamento, ma prezioso per scattare immagini finalmente "libere", come in questa desertissima via Nono.
Senz'auto 2. Singolarità nella singolarità, lo stesso giorno la Circonvallazione è deviata verso il capolinea di Molise per lavori in viale Piave.
Senz'auto 3. In una deserta Piazza Carbonari, il 5 transita accanto alle aiuole fiorite.
P.za VI Febbraio. 100% atmosfera milanese, in pace.
Deposito Messina. Ritratto in posa, durante il week-end delle porte aperte nei depositi ATM.
P.le Cadorna. Il celebre monumento dell'ago e filo, accanto a un incrocio di Carrello.
Roserio. Un soggetto milanese che non mi pare di aver visto troppo spesso: ponte della Varesina appena prima del capolinea di Roserio.
Viale Marche. Quasi un "bosco in città" lungo la trafficata circonvallazione esterna.
P.za Cavour. D'estate, alle 10 del mattino, la luce radente arriva fino al lato nord degli archi, con la fortuna di un incrocio tra due vetture.
Arco della Pace. Un panoramix decisamente al limite, ma andare dal "casello" all'Arco era una tentazione troppo forte, quasi a ripercorrere la marcia scenografica delle vetture per la piazza.
Piazza della Scala Dal portico del teatro, la fortunata inquadratura di un istante.
Piazza Ferravilla. Sul percorso del 5, verso il capolinea periferico dell'Ortica.
Via Marconi. Il transito in uscita dal capolinea centrale di via Cappellari, sullo sfondo della Galleria.