![]() |
![]() |
Anzano del Parco. Primo piano dell'automotrice, sullo sfondo di una pesa, collocata come monumento ("stadera a ponte bilico a rotaie continue", Manifattura di strumenti per pesare Antonio Opessi, Torino, 1888). |
Biassono-Lesmo. Un quadretto insospettatamente agreste caratterizza la piccola fermata della Milano-Molteno-Lecco, a pochi km a nord di Monza. A differenza della Como-Lecco, questa linea è nata come ferrovia in concessione ("MMO", Monza-Molteno-Oggiono) e pertanto i fabbricati seguono forme proprie, distinte dagli stili unificati propri delle FS e delle precedenti grandi reti. |
![]() |
![]() |
![]() |
Trappa. Una delle mie stazioni favorite, e anche una delle meglio conservate della Ceva-Ormea (tutta la gita). |
Cuneo Gesso. Nella stazione originale di Cuneo, confinata già dagli anni '30 alla sola linea secondaria per Mondovì, è in arrivo l'ALn 663 isolata proveniente appunto da Mondovì. |
Fontan-Saorge. Il grande fabbricato arancio-ocra era tipico della PLM, la Paris-Lyon-Méditerranée, che costruì la tratta francese della ferrovia del Tenda. |
Foto 4-13/56 ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: AUTOMOTRICI]