Foto 2-11/56  ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

L'automotrice in stazione

 Valmadrera.  Linea Como-Lecco. Pur con innumerevoli varianti e sfumature, la maggior parte dei fabbricati di stazione italiani sono riconducibili ad alcuni "Tipi unificati" che le FS avevano ereditato dalle grandi reti ottocentesche (guarda un disegno dei tipi principali).
L'automotrice in stazione - Valmadrera.

 

 Sala al Barro.  Linea Como-Lecco.
L'automotrice in stazione - Sala al Barro.

 

 Oggiono.  Linea Como-Lecco.
L'automotrice in stazione - Oggiono.

 

 Moiana.  Linea Como-Lecco.
L'automotrice in stazione - Moiana.

 

Anzano del Parco.  Primo piano dell'automotrice, sullo sfondo di una pesa, collocata come monumento ("stadera a ponte bilico a rotaie continue", Manifattura di strumenti per pesare Antonio Opessi, Torino, 1888).
L'automotrice in stazione - Anzano del Parco.

 

Biassono-Lesmo.  Un quadretto insospettatamente agreste caratterizza la piccola fermata della Milano-Molteno-Lecco, a pochi km a nord di Monza. A differenza della Como-Lecco, questa linea è nata come ferrovia in concessione ("MMO", Monza-Molteno-Oggiono) e pertanto i fabbricati seguono forme proprie, distinte dagli stili unificati propri delle FS e delle precedenti grandi reti.
L'automotrice in stazione - Biassono-Lesmo.

 

 Carate-Calò.  La più "sperduta" tra le stazioni della Monza-Lecco!
L'automotrice in stazione - Carate-Calò.

 

 Carate-Calò.  E dall'autunno 2011, i nuovi treni GTW Stadler fanno servizio sulla Milano-Molteno-Lecco.
L'automotrice in stazione - Carate-Calò.

 

 Rovasenda.  Uno dei robusti fabbricati nel classico stile FS della Santhià-Arona.
L'automotrice in stazione - Rovasenda.

 

Trappa.  Una delle mie stazioni favorite, e anche una delle meglio conservate della Ceva-Ormea (tutta la gita).
L'automotrice in stazione - Trappa.

 

Foto 2-11/56  ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]   [Articolo principale / Main Page: AUTOMOTRICI]

[Home page]