Taormina-Giardini. Ogni dettaglio della stazione di Taormina-Giardini merita uno scatto, come questo orologio con il monogramma FS intrecciato. |
Varallo. La recinzione dell'aiuola di stazione, in cemento stampato, porta inciso il classico monogramma FS. Una parte della recinzione è però caduta, e il monogramma diventa una curiosa sorpresa storica in mezzo ai fili d'erba. |
Romagnano. Lo stesso monogramma, sempre sulla Novara-Varallo, presenta ancora tracce di decorazione pittorica e ... due grappoli d'uva! |
Fontan-Saorge. Varie tratte della Cuneo-Ventimiglia sono protetti da sistemi di rilevazione frane. L'inizio della tratta è indicato dal corrispondente cartello (conforme al regolamento FS anche nelle tratte in territorio francese, come questa). |
Venezia. Il monogramma FS anni '60 che caratterizza il fronte della stazione di Santa Lucia. |
Cesano-Groane. Lungo la Saronno-Seregno riaperta nel 2012, le scale di accesso al marciapiede sono state intelligentemente decorate con queste piastrelle, su disegni degli allievi delle scuole del posto. |
Nuovo! Cartelli stradali In attesa di una sezione sui cartelli non ferroviari, metto qui anche questa sequenza di cartelli decisamente vintage (e ormai non messi benissimo) che descrive praticamente tutta la viabilità stradale e autostradale milanese! |
Villeneuve. Tutte le rotaie recano inciso l'anno di fabbricazione. Quelle di questa immagine e delle due successive hanno la particolarità di essere ancora in esercizio, nonostante l'età, e soprattutto di trovarsi a pochi metri una dall'altra, sul binario di corsa della Aosta-Pre S.Didier. 46 indica la massa lineare (kg/m), mentre M.B. è la sigla che identifica il procedimento di produzione dell'acciaio Siemens Martin Basico (M.A. avrebbe indicato il Siemens Martin Acido). |
Villeneuve. |
Villeneuve. Si noti che l'anno dell'Era Fascista era scritto più in piccolo nel 1933 (XI) della foto precedente e diventa ben in grande nel 1939 (XVIII). L'altro numero romano, prima dell'anno, è il mese, mentre la freccia indica "la parte alta del lingotto da cui proviene la rotaia" (da un manuale tecnico in proposito, grazie a Diego Q., anche per la sigla M.B.). |
Foto 23-32/54 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>