Ventimiglia, Battaglia di Fiori. 1957, Filippo Romoli (1901-1969), Barabino & Graeve, Genova, 67,4 x 98,5 cm. |
Santa Margherita Ligure. 1933, Viero Migliorati, Barabino & Graeve, Genova, 62,3 x 99,4 cm. |
Dall'Europa Centrale alla Riviera. 1929, Plinio Codognato (1879-1940), Edizioni Turisanda, 69,3 x 99,3 cm. Proprio nel 1928 veniva completato il collegamento Cuneo-Ventimiglia, con l'apertura dell'ultima tratta in territorio francese (cronologia grafica: lato nord, lato sud). E' pertanto spontaneo che un manifesto vantasse le nuove relazioni internazionali che si rendevano possibili con il completamento dell'opera, che finalmente saldava le due tratte, fino ad Airole a sud e a Tenda a nord, attivate quasi 15 anni prima. Nel 1929 il servizio era a vapore, la trazione elettrica trifase sarebbe stata attivata tra il 1931 e il 1935. |
Dall'Europa Centrale alla Riviera (particolare). 1929, Plinio Codognato (1879-1940), Edizioni Turisanda, 69,3 x 99,3 cm. Sono disponibili anche gli ![]() |
Servizi Turistici con Motoscafi. 1928, Vismara, Barabino & Graeve, Genova, 70,6 x 99,5 cm. |
Servizi Turistici con Motoscafi (particolare). 1928, Vismara, Barabino & Graeve, Genova, 70,6 x 99,5 cm. Nel riquadro si notano, oltre alla Lanterna, anche le Caserme di S. Benigno (cfr. mappa del 1916), che sarebbero state demolite di lė a poco, con lo spianamento di tutto il Promontorio, il cui materiale venne utilizzato per riempire lo specchio d'acqua antistante, espandendo cosė il porto verso Sampierdarena. Oggi, di tutto il Promontorio, sopravvive solo lo "sperone" su cui si erge la Lanterna (altre foto). |
Foto 5-10/10 ^ Indice ^