Strada del Ponale. Con l'apertura della lunga variante in galleria, la strada è stata abbandonata e, come abbiamo detto sopra, è stata convertita a sentiero, con una discutibile scelta che ne "rinnega" l'origine e la lunga storia carrabile. Si apprezza in ogni caso il tracciato ardito e spettacolare, sempre più alto sul lago. |
Strada del Ponale. |
Strada del Ponale. Dettagli d'epoca da un pannello sul posto. |
Strada del Ponale. Un tratto intagliato nella roccia, ormai decisamente in quota. |
Strada del Ponale. Quando la strada si addentra nella gola vera e propria, abbandona il tracciato litoraneo e sale a tornanti. In questo caso è stata mantenuta la sede carrabile e asfaltata. Lungo la salita, un ulteriore elemento di interesse sono i cippi originali e le classiche targhe delle gallerie, semplicemente numerate in sequenza (questa è la 4). |
Canale Adige-Garda. Poco a sud di Torbole, si apre l'uscita del canale scolmatore dell'Adige, usato, in verità molto sporadicamente, per convogliare nel lago le acque di piena. |
Nuovo! Garda. Il primo giorno della vacanza sul lago a gennaio 2024 ha un meteo spettacolare (pioverà ininterrottamente per i tre successivi...). Da Garda è possibile passeggiare lungo il lago in direzione nord, trovandosi davanti tra l'altro questa spettacolare villa (non visitabile) sullo sfondo delle falesie calcaree. |
Nuovo! Garda. Giochi di bimbi nel sereno ameno del mezzogiorno. |
Nuovo! S.Vigilio. Alla Punta San Vigilio bisogna accedere necessariamente dalla statale, perché il livello del lago è troppo alto e ha ricoperto il camminamento lungo la costa. Nondimeno, questa celebre località si presenta affascinante nella luce invernale e intimamente solitaria. |
Nuovo! Torri del Benaco. Avvicinandosi l'ora del tramonto, conviene spostarsi qualche kilometro verso nord, in modo da attendere il ferry boat che arriva da Toscolano Maderno. |
Foto 55-64/65 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: LAGHI]