Foto 35-44/45  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Basilica dei Fieschi

 S.Salvatore dei Fieschi.  Dettagli vari: la quadrifora, parzialmente murata, è sul fronte sud del palazzo comitale, il campanile è quello dell'oratorio.
Basilica dei Fieschi - S.Salvatore dei Fieschi.

 

Dentro la storia

San Fruttuoso.  La parte finale del racconto guarda al passato di San Fruttuoso, in una molteplicità di forme e "documenti": dalla fotografia alla pittura, includendo anche un intero articolo della rivista Le Vie d'Italia. Alfred Noack, fotografo di Dresda, stabilitosi a Genova e attivo da circa il 1860 alla fine del XIX secolo, è considerato lo "scopritore della Riviera", il primo che sfruttò la tecnica fotografica per mostrarne il nascente fascino turistico (Wikipedia). Molti suoi scatti sono un preziosissimo documento sulla terra ligure agli albori della fotografia. Questa celebre immagine mostra il complesso abbaziale nella forma "primitiva", cioè prima dell'alluvione del 1915 che creò l'attuale spiaggia, e prima dei restauri del 1934 che ripristinarono le trifore.
Dentro la storia - San Fruttuoso.

 

San Fruttuoso.  Una cartolina verosimilmente di inizio '900, del celebre editore Alterocca di Terni, mostra anch'essa lo stato originale, con le reti che scendono dalle finestre: un altro elemento tradizionale che per lungo tempo ha accompagnato il fronte del monastero. Le prime edizioni della Guida Rossa del Touring segnalano infatti che "a San Fruttuoso prospera tuttora l'industria di cavi economici di lisca [nome ligure del saracchio, Ampelodesmos mauritanicus], pianta che cresce selvatica, le cui foglie macerate in mare e battute si attorcigliano in trefoli e corde".
Dentro la storia - San Fruttuoso.

 

 Rubaldo Merello.  La stessa epoca è documentata e insieme reinterpretata dalle fascinose opere del pittore Rubaldo Merello (Wikipedia, esposte alla Galleria d'Arte Moderna di Genova Nervi (Wikipedia). Trattandosi di una vista all'alba, il pittore riproduce correttamente l'ombra sul lato destro dell'abbazia, a differenza delle foto pomeridiane della mia gita.
Dentro la storia - Rubaldo Merello.

 

Rubaldo Merello.  Ho conosciuto i lavori di Merello durante la mia visita alla Galleria di Nervi a gennaio 2018, scoprendo poco dopo che negli stessi mesi il Palazzo Ducale di Genova ospitava una mostra proprio su di lui. Dalla documentazione di tale mostra sono tratti altri due quadri, in cui l'Abbazia è reinterpretata con due ulteriori, differenti cromie.
Dentro la storia - Rubaldo Merello.

 

Rubaldo Merello.  
Dentro la storia - Rubaldo Merello.

 

San Fruttuoso.  Una cartolina "vera fotografia" introduce alla versione finale dell'Abbazia, con le trifore ripristinate, ma ancora con il monastero utilizzato come abitazione (come testimoniano le reti calate dalle finestre). Nel contempo nasce lo sfruttamento balneare del luogo; i battelli da Camogli, prima della costruzione dell'attuale approdo sul lato sinistro dell'insenatura, arrivano praticamente fin sul bagnasciuga!
Dentro la storia - San Fruttuoso.

 

San Fruttuoso.  Lo sguardo da sotto gli archi, in un'altra cartolina "vera fotografia", con i sostegni per le corde di lisca. E' interessante anche l'edizione riportata sulla cartolina: "Teresita Massone, S.Fruttuoso di Camogli", segno di un'attività commerciale ancora presente nel borgo (oggi a parte i bar-ristoranti e ovviamente il FAI, temo non ne esista più alcuna).
Dentro la storia - San Fruttuoso.

 

Le Vie d'Italia, 1924.  Le ultime immagini riguardano un vero e proprio documento storico, che si colloca in un momento preciso nella vita dell'Abbazia, tra l'alluvione e i restauri. Siamo infatti nel 1924 e la rivista "Le vie d'Italia" del Touring Club Italiano dedica un lungo articolo a San Fruttuoso. La foto d'apertura mostra l'immagine classica "fino a pochi anni orsono", senza la spiaggia e con reti e panni alle finestre del monastero, utilizzato come abitazione. Apprendiamo dal testo che San Fruttuoso contava allora "102 abitanti": già sembravano pochi al tempo, ma erano in un certo senso moltissimi, se si pensa all'esiguità del nucleo e al quasi-zero attuale. Addirittura il testo descrive la presenza di bimbi e parla di una scuola (nella torre dei Doria)!
Dentro la storia - Le Vie d'Italia, 1924.

 

Le Vie d'Italia, 1924.  La parte documentalmente più interessante dell'articolo è senza dubbio la descrizione dell'alluvione del 1915 ("nove anni fa") e il riscontro fotografico, con la chiesa crollata e i detriti che, passando sotto gli archi, hanno creato l'attuale spiaggia(!), mentre alcuni massi ancora riempiono l'arco di sinistra. La facciata della chiesa verrà poi ricostruita arretrata di una campata.

Nella prossima pagina riporto la riproduzione quasi integrale dell'articolo, che ha anche tutto un suo fascino nella prosa vintage e, quasi inaspettatamente, nella verve con cui si descrive l'avventurosa traversata da Recco (a remi!).

Dentro la storia - Le Vie d'Italia, 1924.

 

Foto 35-44/45  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]   [Articolo principale / Main Page: RIVIERA LIGURE]

[Home page]