Salita S.Rocco. Atmosfera 100% genovese con il cancello affacciato direttamente al binario. Si nota il "taglio" della linea tra i palazzi: e quando mai si potrebbe immaginare un'opera simile realizzata al giorno d'oggi?
Salita S.Rocco. Tra la stazione inferiore e via Bari (si noti che in questa tratta sono rimasti i pali d'origine). Anche il ponticello sospeso per entrare in casa è tipicamente genovese. Il fotografo audace per la cronaca era in piedi sulla ringhiera...
Salita S.Rocco.
Principe. Il capolinea inferiore, sopra la stazione ferroviaria di Piazza Principe, e circondata da alti palazzi d'epoca.
Principe. Un sabato mattina di settembre 2016 torno in Riviera: avendo una coincidenza "un po' comoda" a Genova (il regionale da Milano che arriva alle 9.10 trova il primo treno per Ventimiglia alle 11.40) ci sta bene una salita (in tram) e discesa (a piedi) fino a Granarolo. Alla stazione inferiore mi attende la storica vettura rossa.
Principe. Dettagli della vettura 1, con gli arredi in legno, il tradizionale banco di manovra e la targa del costruttore: Piaggio, 1929.
Granarolo. Questa presso il capolinea è una delle poche inquadrature in cui ci si riesce a mettere un po' laterali.
Granarolo. La partenza dalla stazione superiore.
Principe. Ancora una volta, diretto in Riviera, ho il tempo per dare un saluto alla dentiera. Ormai è notte e tento questa inquadratura prima della partenza, giunzione digitale di due scatti grandangolari verticali (ovviamente manca del tutto lo spazio per retrocedere).
Granarolo. Una sempre piacevole puntata alla Salita S. Rocco, in direzione mare...