S.Lorenzo. Sabato 10 settembre arrivo a Porto Maurizio con il regionale delle 13.30. La prima meta della gita è il pino di San Lorenzo: un albero opportunamente potato nei mesi scorsi, che rende possibile una nuova spettacolare inquadratura, molto più aperta di quella fatta a lato del binario: il Thello delle 14.30 si ammira per intero. Le numerose imbarcazioni in mare sono legate alla manifestazione delle Vele d'epoca di Imperia.
Imperia P.M. La torre Prarola chiude a ponente la città di Imperia mentre la E.464 esce dall'omonima galleria.
Cervo. Una specie di backstage del nucleo di Cervo, come lo si vede dall'estremità di ponente di Diano Marina, sulla ciclopista per Oneglia.
Cervo. Il cielo si vela un po' e ne approfitto per trasferirmi a Cervo; verso il tramonto torna il sole, mentre transita una E.464.
Cervo. Il calare della sera lo attendo sul molo. Mi mancava ancora l'ora blu guardando verso Capo Berta: eccola, con la strisciata luminosa dell'Intercity per Ventimiglia (panoramix con esposizione di 10 secondi).
Cervo. Pernotto a Diano e l'indomani, domenica, il planning è facile: messa alle 7, colazione in albergo e per le 9 sono ai Bagni Restano a noleggiare un pedalò! Il Thello mattutino, così dal mare, è uguale eppure diverso da quello già tante volte fotografato lungo la riva.
Cervo. Il bastione in pietra della ferrovia, il regionale da Ventimiglia e, sopra l'Aurelia, tutta la sequenza dei terrazzamenti agricoli, oggi in sostanziale abbandono.
Cervo. A sorpresa transita anche questa E.444 isolata in direzione Ventimiglia.