Nuovo! Varazze. Se la ferrovia ha un ovvio fascino, non bisogna però trascurare quello delle strade di rilevanza storica, di norma non tutelate affatto, tra rifacimenti, cartelli ovunque, guard-rail e altri elementi moderni. Solo in casi rari e preziosi, sicuramente fortuiti, si riesce ad apprezzare la forma antica della strada: uno di questi, per la Via Aurelia, è il tratto dei Piani d'Invrea, con il muretto originale e nient'altro, proprio in corrispondenza, più in alto, con la sede ferroviaria appena vista. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Celle. Tra Arenzano e Varazze la ferrovia si è avvantaggiata dal correre in solitaria (l'Aurelia passa più in alto) e questo ha favorito la conservazione della sede e quindi la realizzazione della ciclopista. Nel successivo tratto fino a Savona, il riutilizzo della ferrovia è più modesto e si limita a due soli tratti, in ingresso rispettivamente a Celle e Albissola. Il primo ha la particolarità di passare ai piedi della "Colonia Milanese", visibile in mezzo alla pineta. Proprio qui esisteva una minuscola fermata a servizio della colonia, in modo da portare i piccoli ospiti direttamente a destinazione. |
Foto 54-63/80 << Pag. precedente ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: RIVIERA LIGURE]