Foto 45-54/61  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

Riva Trigoso-Deiva e Framura-Levanto

 Levanto.  Scende la sera alla periferia di Levanto.
Riva Trigoso-Deiva e Framura-Levanto - Levanto.

 

 Levanto.  La linea in una linda giornata invernale; questo tratto era rimasto comunque accessibile anche prima della realizzazione della ciclopista, sebbene allora non asfaltato.
Riva Trigoso-Deiva e Framura-Levanto - Levanto.

 

Arenzano-Varazze-Celle

 Arenzano.  La tratta Voltri-Varazze è stata raddoppiata nel 1968 e la sede dismessa è rimasta in stato di abbandono ma sostanzialmente accessibile per tutti gli anni '70 e '80, tanto è vero che nella mia infanzia era abitudine percorrerne a piedi le gallerie più prossime ad Arenzano, buie, umide, sufficientemente misteriose e dense di immaginazioni. Nell'estate 1979, a dieci anni, organizzai in più tappe la ricognizione completa della linea da Voltri a Savona, coinvolgendo come è ovvio l'accondiscendente famiglia. In seguito la tratta Voltri-Arenzano è andata sostanzialmente perduta con i vari lavori di ampliamento dell'Aurelia (una breve sezione presso Voltri è comunque utilizzata da uno dei due binari in esercizio). Sulle successive sezioni Arenzano-Cogoleto e Cogoleto-Varazze è stata realizzata un'ottima ciclopista. In foto si vede la galleria di San Martino, di 209 m, all'estremità di ponente di Arenzano. Il portale è moderno, realizzato qualche anno prima della chiusura.
Arenzano-Varazze-Celle - Arenzano.

 

 Arenzano.  I fabbricati viaggiatori sono solitamente un segno ben visibile delle ferrovie chiuse e quello di Arenzano si presenta in condizioni più che decorose, compresa la pensilina lato binari. Esso infatti è sempre rimasto in uso per uffici pubblici: prima l'Azienda di Soggiorno, cioè l'ufficio informazioni turistiche, e poi la Croce Rossa. Sullo sfondo si disegna il profilo brullo e roccioso del Monte Tardia.
Arenzano-Varazze-Celle - Arenzano.

 

 Varazze  Tra Cogoleto e Varazze l'Aurelia transita alta attraverso i Piani d'Invrea, mentre la ferrovia corre in riva al mare, tra gallerie in genere non più lunghe di 300 m. L'illuminazione con due differenti tonalità, calda e fredda, enfatizza lo spettacolare intaglio della roccia, costituita da serpentinoscisti verdi, con un risultato di gran fascino. La fotografia in notturna, come di consueto, evita di essere abbagliati dalla luce dell'uscita.
Arenzano-Varazze-Celle - Varazze

 

 Varazze  In un'altra galleria il portale è rivestito per breve tratto in mattoni, dal caratteristico profilo ovoidale. Una bici è in pausa proprio lì accanto...
Arenzano-Varazze-Celle - Varazze

 

 Varazze  I muraglioni ad archi, lato monte, sono un ulteriore raffinato polo di attrazione della passeggiata.
Arenzano-Varazze-Celle - Varazze

 

 Varazze.  Il portale in pietra e mattoni, con una bimba che transitava per fortunata coincidenza (mi sono accorto del sorriso solo riguardando la foto scattata!).
Arenzano-Varazze-Celle - Varazze.

 

 Varazze  Ancora una breve galleria nella terra delle rocce verdi.
Arenzano-Varazze-Celle - Varazze

 

 Varazze  Avvicinandosi a Varazze, la geologia cambia bruscamente, e dai serpentinoscisti verde scuro, si passa a rocce molto più chiare. I portali di galleria e i muraglioni riflettono naturalmente la costituzione della roccia locale.
Arenzano-Varazze-Celle - Varazze

 

Foto 45-54/61  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]   [Articolo principale / Main Page: RIVIERA LIGURE]

[Home page]