Foto 13-22/66  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>   (foto singola)

La terra e la ferrovia

Bronte. [ più foto] Due automotrici percorrono la tratta delle sciare, la roccia di lava sulle pendici dell'Etna, lungo la spettacolare Ferrovia Circumetnea. Si tratta del gruppo di 5 unità ADe 21-25, costruite dalla ITIN di Catania nel 1991, poco prima del fallimento di questo fabbricante, comunemente note come Impa, dal nome precedente della stessa ITIN.
La terra e la ferrovia - Bronte.

 

Saorge. [ più foto] Lo spettacolare transito sul ponte di Saorge dell'automotrice storica francese X-4567 Caravelle durante il suo viaggio turistico lungo la ferrovia di Tenda.
La terra e la ferrovia - Saorge.

 

 Scarassoui.   Il viadotto simbolo della linea Cuneo-Ventimiglia/Nizza, nella lineare ricostruzione in cemento armato del 1979, in un notevole contesto alpino di rocce rosse.
La terra e la ferrovia - Scarassoui.

 

 Fontan-Saorge. [ più foto] Nell'orario cadenzato del 2013 gli incroci sistematici della relazione Cuneo-Ventimiglia avvenivano a Fontan, accanto al significativo fabbricato viaggiatori della Paris-Lyon-Méditerranée (1928).
La terra e la ferrovia - Fontan-Saorge.

 

Saorge. [ più foto] Ancora il ponte di Saorge, al transito di un Minuetto.
La terra e la ferrovia - Saorge.

 

 Nuovo! Bergue.   Discendendo la valle in bici, scopro che per i treni di mezzogiorno la stazione di Fontan è ancora tutta in ombra; è l'occasione buona per salire per la prima volta fino all'elicoidale di Bergue: 1,5 km di rampa incredibile, ovviamente quasi tutta con bici a mano. La galleria sullo sfondo è quella dell'elicoidale, 1800 m fino al viadotto di Scarassoui. Alle mie spalle la linea curva e prosegue in quota verso i tornanti di San Dalmazzo.
La terra e la ferrovia - Bergue.

 

 Derby. [ più foto] Il massiccio del Monte Bianco, come appare al viaggiatore, risalendo la valle da Aosta, tra le stazioni di Avise e Derby.
La terra e la ferrovia - Derby.

 

 Galliate. [ più foto] Sulle Ferrovie Nord Milano, la EB 740-18 ricolorata nel giallo tradizionale, concluso il servizio regolare a novembre 2012, effettua un servizio speciale per una festa a Galliate... con bimbi e palloncini ad attenderla!
La terra e la ferrovia - Galliate.

 

Santa Maria Maggiore. [ più foto] L'elettromotrice FART ABDe 6/6 31 sosta a Santa Maria, capoluogo della Val Vigezzo, sulla ferrovia internazionale a scartamento ridotto che unisce Domodossola a Locarno.
La terra e la ferrovia - Santa Maria Maggiore.

 

 Passirano. [ più foto] Un moderno GTW transita per un prato invernale ma verde, al limitare della Franciacorta, sulla bellissima linea Brescia-Edolo.
La terra e la ferrovia - Passirano.

 

Foto 13-22/66  << Pag. precedente   ^ Indice ^   Pag. successiva >>

[Indice della sezione / This Section]

[Home page]