P.za Cavour. Binari perduti in piazza Cavour: due tram percorrono la via Palestro, mentre un filobus a tre assi della 97 si dirige verso via Manin. |
P.za Cavour. La svolta da via Palestro (sulla destra) verso via Fatebenefratelli appare già tagliata, mentre è integro il tracciato diritto verso via Manzoni. Oggi è operativo solo il percorso da Turati (a sinistra) verso via Manzoni. |
P.za Cavour. Ancora una vista con il Grattacielo Svizzero e il Palazzo della Stampa, sullo sfondo dei Giardini Pubblici. |
Busetti (1966). In zona Città Studi, oltre ai binari per Piazza Piola, si vedono i tre anelli tranviari di via Plinio-Colombo, via Ampere e via Ponzio. Ovviamente la metropolitana 2 su via Pacini l'avevo disegnata io in pastello verde, perché sarebbe arrivata solo nel 1969. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nuovo! Busetti (1953-64). Bisogna tornare a un'edizione Busetti un po' più vecchia, quella del 1953, per esplorare le rotaie della zona di corso Sempione, confrontandole poi con la situazione del 1964. Vediamo in piazza Gramsci il capolinea del 36, che poi percorreva la via Canonica. Un piccolo tratteggio rosso (tram interurbano) sul lato nord di Corso Sempione, fino in via Procaccini, indicava il tratto terminale della linea Stie per Gallarate. Il relativo capolinea, all'angolo con via Prina, è segnalato dal pallino ovale rosso, simbolo di una stazione (si vede anche alla fermata Bullona delle FNM, sotto piazza Caneva, e alla stazione di Porta Nuova). Notiamo anche il capolinea delle tranvie della Brianza ancora a Porta Volta (via Montello) e il Naviglio della Martesana in via Melchiorre Gioia, con tanto di "alzaia". Nel 1964 tutti questi elementi sono scomparsi, il Naviglio è stato coperto e c'è la nuova stazione di Porta Garibaldi (le tranvie della Brianza sono state arretrate in via Valtellina, fuori pianta a nord). |
![]() |
Foto 8-17/25 ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: TRAM]