Busetti (1966). La mappa Busetti del 1966 è quella su cui ho imparato la geografia di Milano (avevo ripassato da bambino con il pennarello verde i percorsi filoviari, per renderli più visibili, rispetto al tratto e punto originale!). Nel riquadro vediamo il centro città, con la separazione tra i binari Orefici-Torino e quelli Duomo-Mazzini (che resisterà fino ai primi anni '80), i percorsi per via Arco e via S. Giovanni sul Muro intorno al castello, e la controcurva dell'8 tra via De Amicis e via Ausonio. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Busetti (1966). In quest'altro riquadro vediamo ancora molti percorsi tranviari nelle strette vie del centro: corso Garibaldi, l'asse S. Marco-Castelfidardo con l'interstazionale 25-26, via Palestro e l'unico/ultimo tratto di binari sul Corso Venezia che ha convissuto con la metropolitana. La filovia 96/97 percorre via Moscova e gli autobus (blu) sono ancora identificati con le lettere, come la O, che diventerà poi la 61. |
![]() |
P.za Cavour. Binari perduti in piazza Cavour: due tram percorrono la via Palestro, mentre un filobus a tre assi della 97 si dirige verso via Manin. |
P.za Cavour. La svolta da via Palestro (sulla destra) verso via Fatebenefratelli appare già tagliata, mentre è integro il tracciato diritto verso via Manzoni. Oggi è operativo solo il percorso da Turati (a sinistra) verso via Manzoni. |
P.za Cavour. Ancora una vista con il Grattacielo Svizzero e il Palazzo della Stampa, sullo sfondo dei Giardini Pubblici. |
Foto 1-10/25 ^ Indice ^ Pag. successiva >>
[Indice della sezione / This Section] [Articolo principale / Main Page: TRAM]