P.za Aspari L'ultimo scatto è per un tram in direzione opposta.
Verso la primavera
Via Ferrari. Marzo guarda a poco a poco alla primavera. Alle 9 del mattino comincio la giornata dal cavalcavia Bussa. L'assenza di traffico automobilistico non è tanto legata alla pandemia, quanto al ciclo semaforico (tram e auto hanno il verde insieme, ma poi il tram deve fare la fermata).
P.za VI Febbraio. Uno dei pochi edifici storici della Fiera Campionaria, "risparmiati" da City Life, è l'ex Padiglione 3, oggi ridenominato Palazzo delle Scintille, realizzato nel 1923 come palazzo dello sport, affacciato a P.za VI Febbraio (Wikipedia). Ristrutturato durante la realizzazione di City Life, si presenta tuttavia all'interno come un immenso spazio vuoto, e non mi risulta sia mai stato utilizzato. Una lama di luce illumina la 4612 che curva verso la via Vincenzo Monti.
P.za VI Febbraio. La vista grandangolare non include solo il Padiglione 3, ma anche due delle tre torri. Non è che questi cosi mi facciano impazzire, ma un'inquadratura ogni tanto ci sta bene.
P.za VI Febbraio. Sicuramente migliore è l'abbinamento quasi coetaneo tra le Carrelli e il Padiglione 3.
Via Mac Mahon. Da ultimo, puntando verso casa, vedo arrivare una 4900 arancio in fondo a Via Mac Mahon, e concludo la mattinata sul "dosso" sopra la linea FNM.
P.le Principessa Clotilde. Un'altra mattina, mi accorgo di un'inquadratura per me inedita presso Porta Nuova: si tratta delle scuole elementari di Via Monte Grappa, robusto edificio realizzato nel 1907 tra i Bastioni e la circonvallazione.
P.le Principessa Clotilde. La vista frontale evidenzia lo stemma del Comune in cima alle scuole.